Questo sito è graficamente più gradevole se visto con un browser (Internet Explorer, Netscape, Opera ecc) che supporta gli standard web, anche se è accessibile con qualsiasi browser o dispositivo internet.

percorso didattico
 

Le trasformazioni fisiche

Marco Falasca, Gabriella Guaglione, Liviana Lucesole

 Descrizione attività

 

La massa dei materiali si conserva?

 

 

 

 

Si formano i gruppi di 3 – 4 allievi che collaborano. Ciascun gruppo pesa sulla bilancia digitale un becher con acqua e un cubetto di ghiaccio. Controlla poi la massa finale del becher, dopo la fusione del ghiaccio e la sua trasformazione in acqua. “Come si chiama la trasformazione fisica del ghiaccio in acqua? Come si chiama la trasformazione della neve in acqua? Il ferro solido può diventare liquido? Il gruppo consulti la Tavola Periodica per trovare a quale temperatura il ferro diventa liquido. Gli allievi useranno la Tavola Periodica soltanto per trovare i valori delle seguenti grandezze degli elementi metallici e non metallici: densità, temperatura di fusione, temperatura di ebollizione. Gli altri dettagli teorici e sperimentali della Tavola Periodica saranno spiegati alla Scuola Secondaria di Secondo grado.

Sulla stessa bilancia il gruppo pesa un becher contenente alcune parti di Lego montate. Successivamente, smonta il Lego e misura nuovamente la massa delle parti del Lego nello stesso becher.

La massa del lego montato è diversa dalla massa del Lego smontato? Il modello macroscopico del Lego montato o smontato può spiegare la fusione del ghiaccio, della neve, del cioccolato, della cera, della gelatina (prima sciolta in acqua e poi consolidata in frigo) e del ferro? Nei due casi esaminati, del ghiaccio e del Lego, la massa si conserva? Qual è la massa espressa in kg, in g e in mg? Qual è l’unità di misura della massa secondo il Sistema Internazionale? Gli allievi discutono le idee ed arrivano a una conclusione condivisa, che registrano sui propri quaderni.


AGENZIA SCUOLA © 2009