Questo sito è graficamente più gradevole se visto con un browser (Internet Explorer, Netscape, Opera ecc) che supporta gli standard web, anche se è accessibile con qualsiasi browser o dispositivo internet.

percorso didattico
 

Le trasformazioni fisiche

Marco Falasca, Gabriella Guaglione, Liviana Lucesole

 Descrizione attività

I materiali occupano lo spazio? ESEMPIO


Il docente prende una bottiglia di vetro e la fa vedere alla classe. “La bottiglia è piena o vuota? Il docente chiude la bottiglia con un tappo di gomma forato. Nei due buchi del tappo pone un imbuto a gambo molto lungo oppure un imbuto normale allungato con un tubicino di plastica, mentre l’altro buco si chiude con una bacchetta di vetro. “Se versi un liquido colorato nell’imbuto, cosa osservi? Come puoi riempire la bottiglia col liquido colorato? Un fluido invisibile è forse contenuto nella bottiglia? Qual è il volume della bottiglia espresso in litri (L), in dm3, in cm3 e in m3? Investiga per trovare una risposta ai diversi interrogativi’’.

Per problemi pratici, a volte non si riesce a raggiungere una buona chiusura dei buchi nel tappo. Presentiamo nel filmato allegato un dispositivo efficace, costituito da materiali di basso costo e utile in un altro esperimento relativo all’ unità 3 (modello particellare): a) una beuta da 250 mL chiusa da un tappo di gomma forato; b) un semplice tubo di vetro inserito nel tappo di gomma (noi ne abbiamo impiegato uno con rubinetto, che servirà nell’unità 3; c) un tubo di gomma collocato (a tenuta) nell’estremità del tubo di vetro; d) un imbuto inserito nel tubo di gomma. Il liquido colorato rimane nell’imbuto ma, se si muove leggermente il tappo di gomma, scende rapidamente nella beuta. È interessante far notare agli studenti come una impercettibile fessura, tra il tappo e il collo della beuta, provochi la discesa di tutto il liquido. Se si proverà a tappare nuovamente la beuta, subito dopo la discesa del liquido, si sentirà una certa resistenza. Come spieghiamo il fenomeno?


AGENZIA SCUOLA © 2009