WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: m034, metodo di ricerca e metodo terapeutico, coincidono tra questi lapsus, far riemergere i ricordi ed esperienze dolorose attivamente rimossi ciò portò alla individuazione del trauma psichico, Società Psicoanalitica Internazionale tra gli "innovatori" Wilhelm Reich psichiatra austriaco (1897 - 1957), formazione dell'Io il quale svolge le funzioni di - adattamento al mondo (principio di realtà) - mediazione tra Es e mondo esterno (meccanismi di difesa), Società Psicoanalitica Internazionale tra i continuatori "ortodossi" Anna Freud psicoanalista austriaca (figlia di S. Freud) (1895 - 1982), Sigmund Freud psicoanalista austriaco (1856 - 1939) in collaborazione con Josef Breuer medico austriaco (1842 - 1925), individuazione del trauma psichico da questi studi venne elaborata l'ipotesi della origine psichica, e non fisica, della malattia mentale, Sigmund Freud psicoanalista austriaco (1856 - 1939) sviluppò i concetti di Modello strutturale Es: inconscio (luogo delle pulsioni) Io: coscienza (insieme di funzioni che consentono le relazioni tra l’individuo e l’ambiente) Super-Ego: aspirazioni ideali e regole morali (valori indotti, "censore"), "sessualità" infantile "ricerca del piacere" vedi Mappa n. 132 (motivazione e sviluppo), "sessualità" infantile "ricerca del piacere" questa tesi scandalizzò l'ambiente culturale e scientifico del tempo, Darwin, Helmholtz, Fechner, materialismo influenzarono Sigmund Freud psicoanalista austriaco (1856 - 1939), metodo della ipnosi utile per far riemergere i ricordi ed esperienze dolorose attivamente rimossi, Società Psicoanalitica Internazionale da questa, alcuni allievi di Freud, si distaccarono... Alfred Adler psichiatra austriaco (1870 - 1937), metodo di ricerca e metodo terapeutico, coincidono utile a portare alla coscenza la esperienza inconscia, Psicoanalisi nel 1910 fu fondata la Società Psicoanalitica Internazionale, complesso di Edipo (dove si evidenziava l'importanza della vita affettiva nei primi anni di vita e la sua influenza sullo sviluppo cognitivo, sociale e della personalità dell'individuo) il superamento del conflitto edipico (fase di latenza), conduce alla formazione del Super-Ego, Sigmund Freud psicoanalista austriaco (1856 - 1939) vedi The secret passion (Passioni segrete), film di John Huston (1962), Sigmund Freud psicoanalista austriaco (1856 - 1939) sostenne che la causa della rimozione dei ricordi dolorosi è una forma di difesa psichica, principio del piacere (la psiche del neonato è costituita solo dall'Es) quando il piacere non può essere soddisfatto oggettivamente, subentra l'immaginazione la quale contribuisce alla formazione dell'Io, Società Psicoanalitica Internazionale da questa, alcuni allievi di Freud, si distaccarono... Carl Gustav Jung psichiatra svizzero (1875 - 1961)
Ipnosi su Wikipedia
Lacan su Wikipedia
Charcot su Wikipedia
m132
Psicoanalisi su Wikipedia
Jung su Wikipedia
Eros e Thanatos su Wikipedia
Es su Wikipedia
Io su Wikipedia
Super-Ego su Wikipedia
Breuer su Wikipedia
Inconscio su Wikipedia
Trauma psichico su Wikipedia
Transfert su Wikipedia
Anna Freud su Wikipedia
Psicologia dell'io su Wikipedia
Associazioni libere su Wikipedia
Lapsus su Wikipedia
Psicodinamica su Wikipedia
Reich su Wikipedia
Sogno su Wikipedia
Sessualità infantile su Wikipedia
Adler su Wikipedia
Catarsi su Wikipedia
Freud su Wikipedia
Winnicott su Wikipedia
Società psicoanalitica italiana sul Web
Psicologia analitica su Wikipedia
Klein su Wikipedia
Complesso di Edipo su Wikipedia