Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: AngelOFRebellIon 2, GIOVANNI BOCCACCIO è figlio illegale dei soci dei banchieri Bardi, affrontò una vita fatta di ristrettezze e di preoccupazioni economiche la situazione peggiorò con l'epidemia di peste, GIOVANNI BOCCACCIO il padre lo prese con sè all'età di 14 anni,portandolo a Napoli, GIOVANNI BOCCACCIO si innamorò di una donna che nelle sue opere chiamò Fiammetta, la situazione peggiorò con l'epidemia di peste Boccaccio scrisse il Decameron, nel 1350 conobbe Francesco Petrarca di cui rimase amico condivise l'amore per gli autori latini, GIOVANNI BOCCACCIO studiava legge ma ammirava molto i poeti della corte, GIOVANNI BOCCACCIO nasce a Certaldo nel 1313, GIOVANNI BOCCACCIO nel 1350 conobbe Francesco Petrarca di cui rimase amico, GIOVANNI BOCCACCIO nel 1340 i Bardi fallirono e quindi anche il padre così fu costretto a tornare a Firenze, condivise l'amore per gli autori latini e la ricerca di antichi manoscritti, nel 1340 i Bardi fallirono e quindi anche il padre così fu costretto a tornare a Firenze affrontò una vita fatta di ristrettezze e di preoccupazioni economiche, GIOVANNI BOCCACCIO leggeva pubblicamente la Divina Commedia, GIOVANNI BOCCACCIO molti studiosi umanistici amavano riunirsi a casa sua, GIOVANNI BOCCACCIO con il tempo le sue opere riguardarono le questioni spiriuali e di fede