Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: la cultura medievale, LA CULTURA MEDIEVALE si caratterizzò per l'allegorismo, LA CULTURA MEDIEVALE si formò nei lunghi secoli che seguirono la fine dell'impero romano, LA CULTURA MEDIEVALE si caratterizzò per una visione statica e gerarchica della società, una letteratura lontana da ogni pericoloso piacere, dannoso per l'anima e da ogni finalità d'intrattenimento per cui finché l'unica lingua scritta rimase il mediolatino, appannaggio del clero, la produzione letteraria si limitò ad opere mistiche (cioé che rifiutano la vita terrena e si proiettano in una dimensione sovrannaturale, come le "visioni"), meditative, agiografiche (dedicate alle vite dei santi e dei martiri), la storia è preordinata da Dio e in Dio presente passato e futuro coincidono ecco perché l'uomo medievale attualizza il passato (Virgilio, poeta latino dei tempi di Augusto, per Dante è un saggio che pensa e agisce come un intellettuale a lui contemporaneo), l'antistoricismo in quanto la storia è preordinata da Dio e in Dio presente passato e futuro coincidono, nei lunghi secoli che seguirono la fine dell'impero romano quando in una società profondamente mutata da invasioni, violenze trasformazioni politiche e arretratezza economica, la Chiesa rimase l'unico punto di riferimento certo in ogni aspetto della vita individuale e collettiva, la vera vita del cristiano si colloca oltre la sfera della vita terrena per cui i piaceri terreni vanno rifiutati come peccaminosi, in una società profondamente mutata da invasioni, violenze trasformazioni politiche e arretratezza economica, la Chiesa rimase l'unico punto di riferimento certo in ogni aspetto della vita individuale e collettiva per cui la religione cristiana assunse per l'uomo medievale un'importanza centrale e un ruolo dominante, LA CULTURA MEDIEVALE si caratterizzò per l'antistoricismo, l'enciclopedismo in quanto se tutto è collegato perché tutto viene da Dio, la conoscenza del dotto medievale mira a comprendere ogni campo del sapere ed a individuare le relazioni che legano le varie discipline, ciò che va oltre l'umano non va bollato come irreale, ma è reale e presente e questo spiega perché per l'uomo medievale sia così centrale la dimensione della magia (legata alle forze del male), delle credenze, dell'immaginario, il trascendentalismo in quanto la vera vita del cristiano si colloca oltre la sfera della vita terrena, l'ordine nel creato è stato voluto da Dio ed è immutabile, dunque anche le differenze sociali rientrano in tale ordine e in particolare Dio ha voluto che esistessero nella società tre "ordini": quello dei bellatores (i nobili che combattono), degli oratores (gli ecclesiastici che pregano) e dei laboratores (i servi che lavorano la terra per nutrire gli altri due ordini), se tutto è collegato perché tutto viene da Dio, la conoscenza del dotto medievale mira a comprendere ogni campo del sapere ed a individuare le relazioni che legano le varie discipline e le discipline del sapere sono tutte subordinate alla teologia, se ciò che è reale viene da Dio ed è provvisorio e inconsistente, mentre la vera realtà si trova oltre i confini dell'umano, Dio ci lancia messaggi nascosti dietro ogni apparenza dunque ogni fenomeno viene visto come un simbolo di una verità più alta: ecco perché tutto va letto in chiave allegorica (simbolica), una visione statica e gerarchica della società in quanto l'ordine nel creato è stato voluto da Dio ed è immutabile, dunque anche le differenze sociali rientrano in tale ordine, LA CULTURA MEDIEVALE concepì una letteratura lontana da ogni pericoloso piacere, dannoso per l'anima e da ogni finalità d'intrattenimento, LA CULTURA MEDIEVALE si caratterizzò per il trascendentalismo, LA CULTURA MEDIEVALE si caratterizzò per l'enciclopedismo