Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: La civiltà egizia 1, nell'area mesopotamica le piene dei due fiumi non erano tanto consistenti e tanto potenzialmente pericolose quanto in Egitto per cui non era necessario che si imponesse un unico potere centrale rigido e forte, origini molto antiche, risalenti al VII millennio a.C., quando nell'area si avviò la coltivazione delle terre rese fertili dallo straripamento del fiume Nilo anche se i primi centri urbani sorsero solo nel IV millennio, la presenza del deserto ai margini di questa striscia favorì l'isolamento della civiltà egizia che quindi sviluppò atteggiamenti xenofobi, nell'area mesopotamica non esistevano barriere naturali per cui l'orgnizzazione dello stato, almeno in un primo tempo, avvenne in un territorio limitato (era più facile da difendere da aggressioni esterne), LA CIVILTA' EGIZIA sviluppò una società rigidamente stratificata, erano molto numerosi i contadini, solo ad un gradino più alto della scala sociale che per lo più lavoravano terre appartenenti al faraone, ad una casta sacerdotale o ad un nobile funzionario, una società rigidamente stratificata in cui alla base si trovavano gli schiavi, in Egitto una sottile striscia di territorio, estesa dalle cascate del Nilo a sud alla sua foce a nord, veniva periodicamente inondata dalle acque del fiume, che depositavano sul suolo un fango fertilizzante per cui era necessario controllare le piene del Nilo, LA CIVILTA' EGIZIA sviluppò molto presto una particolare forma di scrittura, quella dei geroglifici, inizialmente pittografica, che venne decodificata solo dopo il ritrovamento della stele di Rosetta durante la campagna d'Egitto di Napoleone, grazie allo studio linguistico comparativo del francese J.F. Champollion, erano molto numerosi i contadini, solo ad un gradino più alto della scala sociale al di sopra dei quali stavano gli artigiani, che che erano alle dipendenze dello stato o dei sacerdoti, caratteristiche simili a quelle delle coeve civiltà mesopotamiche tuttavia le condizioni geomorfologiche differenti determinarono lo sviluppo di caratteristiche originali nelle due aree, LA CIVILTA' EGIZIA ebbe origini molto antiche, risalenti al VII millennio a.C., quando nell'area si avviò la coltivazione delle terre rese fertili dallo straripamento del fiume Nilo, in Egitto una sottile striscia di territorio, estesa dalle cascate del Nilo a sud alla sua foce a nord, veniva periodicamente inondata dalle acque del fiume, che depositavano sul suolo un fango fertilizzante per cui la striscia verde abitata offriva quasi tutto ciò di cui gli Egizi avevano bisogno, le condizioni geomorfologiche differenti determinarono lo sviluppo di caratteristiche originali nelle due aree infatti nell'area mesopotamica le piene dei due fiumi non erano tanto consistenti e tanto potenzialmente pericolose quanto in Egitto, origini molto antiche, risalenti al VII millennio a.C., quando nell'area si avviò la coltivazione delle terre rese fertili dallo straripamento del fiume Nilo e assunse caratteristiche simili a quelle delle coeve civiltà mesopotamiche, le condizioni geomorfologiche differenti determinarono lo sviluppo di caratteristiche originali nelle due aree infatti in Egitto una sottile striscia di territorio, estesa dalle cascate del Nilo a sud alla sua foce a nord, veniva periodicamente inondata dalle acque del fiume, che depositavano sul suolo un fango fertilizzante, nell'area mesopotamica non esistevano barriere naturali per cui successive migrazioni di popoli differenti favorirono i commerci e la mescolanza di usi e costumi, si formò uno stato unito e accentrato governato da un faraone, la cui persona era divina, garante dell'unità dello stato, alla base si trovavano gli schiavi che tuttavia non erano numerosi, in Egitto una sottile striscia di territorio, estesa dalle cascate del Nilo a sud alla sua foce a nord, veniva periodicamente inondata dalle acque del fiume, che depositavano sul suolo un fango fertilizzante per cui la presenza del deserto ai margini di questa striscia favorì l'isolamento della civiltà egizia