Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Montale, donne di altra valenza rispetto alla "donna angelo", figure di anti-Beatrice, il cui ruolo non è legato alla sfera spirituale bensì a quella terrena come Mosca, la moglie, dotata di tranquillo senso pratico che le consente di orientarsi nella vita concreta, poesie riferite a due orizzonti differenti e separati ovvero la delusione di un dopoguerra lacerato tra due "chiese", quella cattolica e quella comunista, e dunque incapace di alimentare la libertà del pensiero, la delusione di un dopoguerra lacerato tra due "chiese", quella cattolica e quella comunista, e dunque incapace di alimentare la libertà del pensiero e in cui già si profila l'alienazione della società di massa tardoindustriale, l'omologazione della cultura e le minacce fosche di un terzo conflitto mondiale, il dialogo con le figure femminili dalle quali ci si può attendere salvezza come ad esempio Clizia, la figura salvifica già comparsa nelle Occasioni, LA BUFERA ED ALTRO rivela uno stile solo in parte in linea con la tendenza al monolinguismo e lo stile elevato delle Occasioni, LA BUFERA ED ALTRO raccoglie composizioni degli anni del secondo conflitto mondiale e dell'immediato dopoguerra, il dialogo con le figure femminili dalle quali ci si può attendere salvezza che sono qui tuttavia anche donne di altra valenza rispetto alla "donna angelo", figure di anti-Beatrice, il cui ruolo non è legato alla sfera spirituale bensì a quella terrena, uno stile solo in parte in linea con la tendenza al monolinguismo e lo stile elevato delle Occasioni perché talvolta il tono elevato si abbassa fino a registri linguistici più prosastici e si apre nuovamente al plurilinguismo, poesie riferite a due orizzonti differenti e separati ovvero lo scenario infernale della guerra, con i suoi orrori e la disumanità del totalitarismo, che viene caricata di aspettative in un certo senso religiose, cristologiche: Clizia con la sua spiritualità superiore potrebbe salvare l'intera umanità (è "teofora") anche se ancora una volta le speranze del poeta si scontrano con l'assenza della donna e l'impossibilità per l'umanità di aggrapparsi al suo sguardo per risalire dal precipizio, ora Montale si attenderebbe non solo la salvezza personale (la capacità di donare senso alla sua esistenza) ma che viene caricata di aspettative in un certo senso religiose, cristologiche: Clizia con la sua spiritualità superiore potrebbe salvare l'intera umanità (è "teofora"), LA BUFERA ED ALTRO si conclude con una pessimistica rinuncia all'espressione poetica, LA BUFERA ED ALTRO comprende poesie riferite a due orizzonti differenti e separati, LA BUFERA ED ALTRO prosegue il dialogo con le figure femminili dalle quali ci si può attendere salvezza, con una pessimistica rinuncia all'espressione poetica in quanto nell'arida società contemporanea si è chiuso ogni spazio per la poesia, nell'arida società contemporanea si è chiuso ogni spazio per la poesia tanto che alla raccolta segue un decennio di silenzio, donne di altra valenza rispetto alla "donna angelo", figure di anti-Beatrice, il cui ruolo non è legato alla sfera spirituale bensì a quella terrena come Volpe, incarnazione della vitalità degli istinti e dell'energia sensuale, un contesto storico ed esistenziale diverso in quanto l'io del poeta esce qui dal cerchio chiuso della propria esistenza e dalla dimensione del privato, Clizia, la figura salvifica già comparsa nelle Occasioni dalla quale tuttavia ora Montale si attenderebbe non solo la salvezza personale (la capacità di donare senso alla sua esistenza), composizioni degli anni del secondo conflitto mondiale e dell'immediato dopoguerra nasce dunque da un contesto storico ed esistenziale diverso