Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: la divina commedia, LA DIVINA COMMEDIA prende a modello le sacre scritture, secondo 4 piani di lettura ovvero letterale, LA DIVINA COMMEDIA si ispira alla filosofia di San Tommaso, LA DIVINA COMMEDIA vuole essere un insegnamento per l'umanità sotto il profilo morale, teologico, poitico e culturale, LA DIVINA COMMEDIA prende a modello la letteratura religiosa mistica, secondo 4 piani di lettura ovvero allegorico, alla base della fede c'è la razionalità e la conoscenza per cui la conoscenza innalza l'uomo a Dio, secondo 4 piani di lettura ovvero morale, alla filosofia di Sant'Agostino perchè quando ci si accosta al mistero divino, la razionalità e la conoscenza si rivelano insufficienti ed è necessario lo slancio mistico, un insegnamento per l'umanità sotto il profilo morale, teologico, poitico e culturale e in tal senso la Divina Commedia è una Summa, ovvero un'enciclopedia di tutto il sapere, alla filosofia di San Tommaso perchè alla base della fede c'è la razionalità e la conoscenza, LA DIVINA COMMEDIA va letta secondo 4 piani di lettura, LA DIVINA COMMEDIA si ispira alla filosofia di Sant'Agostino, secondo 4 piani di lettura ovvero anagogico, LA DIVINA COMMEDIA prende a modello l'epica antica, in particolare l'Eneide per il viaggio di Enea nell'Ade, una particolare condizione psicologica ed esistenziale di Dante Alighieri negli anni dell'esilio in quanto l'esilio offrì al poeta l'occasione per un ripensamento su se stesso, sulla corruzione di Firenze, sulle colpe della Chiesa e dell'Impero e sul degrado morale e civile dell'umanità, LA DIVINA COMMEDIA nasce da una particolare condizione psicologica ed esistenziale di Dante Alighieri negli anni dell'esilio