Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: La nascita degli Stati Uniti 3, si stabilirono i diritti fondamentali dei cittadfini quali il diritto a non subire pene crudeli (ma non si considerava tale la pena di morte), il potere legislativo affidato ad un Congresso diviso tra un Senato, composto da due membri eletti in ogni stato ogni sei anni, con funzioni importanti soprattutto in politica estera, LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA si completò con il varo di dieci emendamenti da parte del primo Congresso nel 1789, stabilì la nascita di uno stato federale (Unione) nel quale la sovranità è della carta costituzionale che prevede il potere giudiziario affidato ad una Corte suprema formata da giudici di nomina presidenziale che restano in carica a vita, si verificò un duro scontro tra federalisti e confederali (partito repubblicano-democratico) che vide prevalere la tesi federalista, anche per garantire al nuovo stato la solidità necessaria per affrontare l'espansione nei territori del west, si stabilirono i diritti fondamentali dei cittadfini che tuttavia non vennero estesi alla popolazione indigena e afroamericana, stabilì la nascita di uno stato federale (Unione) nel quale la sovranità è della carta costituzionale che prevede il potere legislativo affidato ad un Congresso, si verificò un duro scontro tra federalisti e confederali (partito repubblicano-democratico) in quanto i primi volevano un'unione federale con un governo centrale forte, con la convocazione nel 1787 a Philadelphia della Convenzione costituzionale, alla quale parteciparono 55 delegati degli stati, sotto la guida di George Washington che stabilì la nascita di uno stato federale (Unione) nel quale la sovranità è della carta costituzionale, stabilì la nascita di uno stato federale (Unione) nel quale la sovranità è della carta costituzionale che prevede il potere esecutivo affidato ad un presidente con ampi poteri, eletto dal popolo ogni quattro anni (con le elezioni che cadono a metà del mandato parlamentare) attraverso la designazione di grandi elettori, il varo di dieci emendamenti da parte del primo Congresso nel 1789 con i quali si stabilirono i diritti fondamentali dei cittadfini, con la convocazione nel 1787 a Philadelphia della Convenzione costituzionale, alla quale parteciparono 55 delegati degli stati, sotto la guida di George Washington nella quale si verificò un duro scontro tra federalisti e confederali (partito repubblicano-democratico), la libertà di coscienza e di religione che delineava i confini dei poteri dello stato laico, si stabilirono i diritti fondamentali dei cittadfini quali la libertà di coscienza e di religione, il potere giudiziario affidato ad una Corte suprema formata da giudici di nomina presidenziale che restano in carica a vita alla quale competono anche i compiti di controllare la costituzionalità delle leggi e di modificare la costituzione attraverso emendamenti (è una sorta di costituente permanente), LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA avvenne con la convocazione nel 1787 a Philadelphia della Convenzione costituzionale, alla quale parteciparono 55 delegati degli stati, sotto la guida di George Washington, i secondi chiedevano ampia autonomia dei governi locali e un governo confederale con un ruolo solo di rappresentanza a fra questi Jefferson, i primi volevano un'unione federale con un governo centrale forte e fra questi Hamilton, il potere legislativo affidato ad un Congresso diviso tra una Camera dei Rappresentanti, eletta ogni due anni dagli stati proporzionalmente alla loro popolazione, con compiti di direzione della politica interna e fiscale, un sistema di controlli incrociati tra i poteri per cui il Congresso può subire il veto presidenziale