WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: carrettoni_illuminismo, ILLUMINISMO pensa che La fede nella ragione, coniugandosi con il modello sperimentale della scienza newtoniana, renda possibile la scoperta, non solo delle leggi del mondo naturale, ma anche di quelle dello sviluppo sociale; ogni uomo è dotato di ragione, Tutti gli uomini devono avere uguali possibilità di sviluppare le proprie potenzialità in che modo? avendo la possibilità di partecipare alla vita politica, La fede nella ragione, coniugandosi con il modello sperimentale della scienza newtoniana, renda possibile la scoperta, non solo delle leggi del mondo naturale, ma anche di quelle dello sviluppo sociale; ogni uomo è dotato di ragione è di conseguenza portato a credere possibile un progresso indefinito della conoscenza, della tecnica e della morale: convinzione che verrà successivamente ripresa e rafforzata dalle dottrine positiviste, ILLUMINISMO nasce intorno alla metà del secolo XVIII e accompagna lo sviluppo della rivoluzione industriale, ILLUMINISMO secondo Kant è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità, cioé dall'incapacità di avvalersi del proprio pensiero senza ricorrere alla guida di un altro, ILLUMINISMO attribuisce agli intellettuali Il compito pedagogico di liberazione dalla metafisica, dall'oscurantismo religioso, dalla tirannia della monarchia assoluta, ILLUMINISMO ha origine in Francia, Inghilterra e Germania, ILLUMINISMO in Italia si diffonde a Napoli e a Milano, ILLUMINISMO viene chiamato anche "Età dei lumi" perché sostiene il prevalere della ragione sul buio dell'ignoranza e delle superstizioni, a Napoli e a Milano a Napoli attraverso Mario Pagano (giurista e politico), Antonio Genovesi, che portò diverse innovazioni in ambito economico, Gaetano Filangeri che in ambito legislativo, ispirerà gli artefici della Rivoluzione Francese, a Napoli e a Milano a Milano attraverso la rivista Il Caffé, fondata dai fratelli Pietro Verri e Alessandro Verri, che diedero vita anche all'Accademia dei Pugni, (1761) e attraverso Cesare Beccaria, (Dei delitti e delle pene - 1763), che propone l'abolizione della tortura e della pena di morte, ILLUMINISMO secondo Jean-Jacques Rousseau significa riportare l'uomo al suo iniziale stato di natura (mito del "buon selvaggio") e individua nella proprietà privata e nel progresso l'origine della decadenza della società del tempo, La fede nella ragione, coniugandosi con il modello sperimentale della scienza newtoniana, renda possibile la scoperta, non solo delle leggi del mondo naturale, ma anche di quelle dello sviluppo sociale; ogni uomo è dotato di ragione e affermano che Tutti gli uomini devono avere uguali possibilità di sviluppare le proprie potenzialità, Tutti gli uomini devono avere uguali possibilità di sviluppare le proprie potenzialità in che modo? avendo accesso alla cultura, grazie all'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienza, delle arti e dei mestieri che in 35 volumi, pubblicati dal 1751 al 1780, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Diderot e D'Alembert, diffonderà i principi illuministici non solo in Francia ma, attraverso numerose traduzioni, in tutta europa