WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Huygens, pendoli di diversa lunghezza e massa uguale, nel primo quarto di oscillazione sono vincolati, dopo la verticale oscillano liberi da cui deduce che il periodo di oscillazione è più breve per pendoli di lunghezze minori e più lungo per lunghezze maggiori, pendolo di Huygens costituito da pendoli di diversa lunghezza e massa uguale, nel primo quarto di oscillazione sono vincolati, dopo la verticale oscillano liberi, <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mtext> per un sistema di corpi sotto l'effetto della gravità,
la somma delle singole masse moltiplicate per
il quadrato delle velocità è la stessa sia che i corpi
si muovano vincolati insieme sia che si muovano
liberamente dalla stessa altezza verticale </mtext> </mrow> </math> da cui <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <sum/> <mtext> m </mtext> <mmultiscripts> <mtext> v </mtext> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> è una quantità fisica significativa </mtext> </mrow> </math>, studio degli urti da cui per primo deduce che “la somma dei prodotti costituiti dalla grandezza di ciascun corpo rigido moltiplicato per il quadrato della sua velocità, è sempre la stessa prima e dopo l’urto.”, pendolo equivalente con cui vuole stimare la lunghezza del pendolo semplice di periodo uguale al pendolo composto, <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <sum/> <mtext> m </mtext> <mmultiscripts> <mtext> v </mtext> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> è una quantità fisica significativa </mtext> </mrow> </math> che viene chiamata da Leibniz: "vis viva", una costante del sistema per una posizione data anche se durante il moto varia in ogni istante perchè variano le velocità, le altezze di risalita dei singoli pendoli sono diverse ma il centro di massa del sistema risale alla stessa altezza risultato reinterpretato da Mach <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mtext> per un sistema di corpi sotto l'effetto della gravità,
la somma delle singole masse moltiplicate per
il quadrato delle velocità è la stessa sia che i corpi
si muovano vincolati insieme sia che si muovano
liberamente dalla stessa altezza verticale </mtext> </mrow> </math>, esperimenti tipo pendolo di Huygens, le altezze di risalita dei singoli pendoli sono diverse ma il centro di massa del sistema risale alla stessa altezza espressa "se quanti si vogliano oggetti pesanti, in virtù della loro gravità, cominciassero a muoversi, il centro di gravità da essi composto non potrebbe salire più in alto di quanto si trovava all'inizio del moto", Christian Huygens (1629 - 1695) fece degli esperimenti, per primo deduce che “la somma dei prodotti costituiti dalla grandezza di ciascun corpo rigido moltiplicato per il quadrato della sua velocità, è sempre la stessa prima e dopo l’urto.” cioè <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <sum/> <mtext> m </mtext> <mmultiscripts> <mtext> v </mtext> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> è la stessa prima e dopo l'urto </mtext> </mrow> </math>, Christian Huygens (1629 - 1695) fu direttore dell'Accademia delle Scienze di Parigi, esperimenti tipo pendolo equivalente, anelastici studiati anche da Leibniz, <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mtext> caratteristica della posizione del sistema </mtext> </math> e non dipende dalle traiettorie seguite per raggiungere quella posizione, "se quei costruttori di nuove macchine per ottenere il moto perpetuo avessero conosciuto questa ipotesi, avrebbero compreso che ciò non è affatto possibile con mezzi meccanici" cioè impossibilità del motore perpetuo, Christian Huygens (1629 - 1695) fu matematico, fisico e astronomo olandese, Leibniz: "vis viva" che è una costante del sistema per una posizione data, stimare la lunghezza del pendolo semplice di periodo uguale al pendolo composto e deduce che la lunghezza del pendolo equivalente non coincide col centro di massa