Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Il nazismo 1, recriminazioni da parte della destra conservatrice e nazionalista che rappresentava le istanze degli ex combattenti del ceto medio, della alta borghesia, degli Junker e delle alte gerarchie dell'esercito, milizie volontarie, guidate da Gustav Noske e formate da ex combattenti che in occasione dei disordini che esplosero nel gennaio 1919 scatenarono una vera e propria caccia all'uomo, giustiziando anche Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, una altrettanto grave crisi economica che si protrasse fino alla metà degli anni '20, LA GERMANIA AL TERMINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE fu caratterizzata da governi fortemente instabili, perlopiù a guida socialdemocratica con maggioranze di coalizione, una profonda crisi politica, istituzionale e sociale concomitante con una altrettanto grave crisi economica, del malessere sociale che toglieva loro l'appoggio degli strati popolari sui quali facevano presa posizioni politiche più radicalizzate, sia di destra sia di sinistra, una altrettanto grave crisi economica dovuta a l'estrema durezza del Trattato di Versailles, il tentativo di avviare un processo rivoluzionario di tipo sovietico da parte della sinistra radicale della Lega di Spartaco, guidata da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht che rappresentava il proletariato industriale, LA GERMANIA AL TERMINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE conobbe una profonda crisi politica, istituzionale e sociale, LA GERMANIA AL TERMINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE si diede istituzioni democratiche e repubblicane con la Costituzione firmata a Weimer nell'agosto '19, l'estrema durezza del Trattato di Versailles con il quale La Francia in primo luogo voleva impedire alla Germania di tornare ad essere un competitor economico e militare, da governi fortemente instabili, perlopiù a guida socialdemocratica con maggioranze di coalizione a causa del malessere sociale che toglieva loro l'appoggio degli strati popolari, dopo la nascita nel '19 non raccolse un consenso diffuso, come dimostrano i bassi risultati elettorali tanto che un tentativo violento di colpo di statonel '23, il Putsch di Monaco, venne facilmente represso e costò ad Hitler qualche mese di prigione, La Francia in primo luogo voleva impedire alla Germania di tornare ad essere un competitor economico e militare soprattutto con l'imposizione di un'indennità di guerra altissima (132 miliardi di marchi-oro), che la Repubblica di Weimar non era in grado di versare, una altrettanto grave crisi economica dovuta a le enormi risorse sprecate nel conflitto, istituzioni democratiche e repubblicane con la Costituzione firmata a Weimer nell'agosto '19 al termine dei lavori della Assemblea costituente eletta a suffragio universale, con il piano Dawes il sistema economico potè iniziare una fase di assestamento che tuttavia venne interrotta dalla profonda crisi che seguì il crollo di Wall Street nel '29, una forte conflittualità nel corso del '19 per una grande ondata insurrezionale, in particolar modo a Berlino e in Baviera contro la quale il debole governo provvisorio, guidato da Friedrich Ebert, esponente della SPD, scelse di appoggiarsi alla destra eversiva e utilizzò i Freikorps, LA GERMANIA AL TERMINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE conobbe una forte conflittualità nel corso del '19 per una grande ondata insurrezionale, in particolar modo a Berlino e in Baviera, una profonda crisi politica, istituzionale e sociale dovuta al malcontento diffuso che caratterizzò la conclusione del conflitto