Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: I moti del '30 - '31 (2), anche nei territori dello Stato Pontificio venne abbattuto il potere temporale dell'ultrareazionario Gregorio XVI e venne decretata la nascita delle Province Unite Italiane, le insurrezioni scoppiavano ugualmente a Modena, Bologna, Parma e nelle Marche per cui anche nei territori dello Stato Pontificio venne abbattuto il potere temporale dell'ultrareazionario Gregorio XVI, I MOTI DEL '30 - '31 IN FRANCIA risollevarono le ambizioni dei patrioti anche in Italia, strinse rapporti con un patriota carbonaro, Ciro Menotti tuttavia nel febbraio 1831 il duca si tirò indietro e fece arrestare Ciro Menotti, a Modena il duca Francesco IV d'Asburgo - Este, pur essendo di idee conservatrici e reazionarie, accarezzava il progetto di divenire il sovrano di un nuovo stato che avrebbe compreso l'intera Italia settentrionale per cui strinse rapporti con un patriota carbonaro, Ciro Menotti, venne decretata la nascita delle Province Unite Italiane ma la Francia non intervenne e all'esercito austriaco fu facile sconfiggere l'insurrezione, le insurrezioni scoppiavano ugualmente a Modena, Bologna, Parma e nelle Marche per cui Francesco IV si rifugiò a Mantova e gli insorti dichiararono decaduto il suo potere, Francesco IV si rifugiò a Mantova e gli insorti dichiararono decaduto il suo potere e venne decretata la nascita delle Province Unite Italiane, nel febbraio 1831 il duca si tirò indietro e fece arrestare Ciro Menotti mentre le insurrezioni scoppiavano ugualmente a Modena, Bologna, Parma e nelle Marche, la Francia non intervenne e all'esercito austriaco fu facile sconfiggere l'insurrezione per cui il ritorno sul trono dei sovrani legittimi vide la celebrazione di processi sommari e condanne a morte, aveva idee politiche meno generiche e astratte degli altri affiliati in quanto era un imprenditore, ammiratore dell'Inghilterra e convinto che solo attraverso un radicale rinnovamento politico ed economico si potesse costruire il progresso della penisola, strinse rapporti con un patriota carbonaro, Ciro Menotti che aveva idee politiche meno generiche e astratte degli altri affiliati, strinse rapporti con un patriota carbonaro, Ciro Menotti il quale era al centro di un'ampia rete rivoluzionaria che avrebbe dovuto fare esplodere una serie di insurrezioni in tutta l'Italia centro - settentrionale, le ambizioni dei patrioti anche in Italia dove a Modena il duca Francesco IV d'Asburgo - Este, pur essendo di idee conservatrici e reazionarie, accarezzava il progetto di divenire il sovrano di un nuovo stato che avrebbe compreso l'intera Italia settentrionale, aveva idee politiche meno generiche e astratte degli altri affiliati in quanto sperava di realizzare uno stato unitario, con Roma capitale, che avrebbe garantito la libera circolazione delle merci