Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Le monarchie feudali 1, pur introducendo nell'isola il sistema feudale, mantenne la suddivisione amministrativa sassone in shires, la rete di funzionari regii, gli sheriffs che svolgevano compiti giudiziari e fiscali, e un sistema di imposte che gravavano sui feudi riuscendo così a mantenere saldo il controllo della corona su tutti i possedimenti, dopo Enrico II Plantageneto e soprattutto dopo re Riccardo Cuor di Leone, il successore Giovanni si lanciò in un'impresa militare fallimentare sul continente, perdendo così gran parte dei possedimenti che i suoi predecessori avevano accumulato in territorio francese (battaglia di Bouvines, 1214) tanto che egli venne chiamato spregiativamente Giovanni Senza terra, a mantenere saldo il controllo della corona su tutti i possedimenti tuttavia dopo Enrico II Plantageneto e soprattutto dopo re Riccardo Cuor di Leone, il successore Giovanni si lanciò in un'impresa militare fallimentare sul continente, perdendo così gran parte dei possedimenti che i suoi predecessori avevano accumulato in territorio francese (battaglia di Bouvines, 1214), ad un'opera di censimento delle proprietà terriere della grande feudalità, il Domesday Book (1087) che è anche una straordinaria fonte di informazioni sulle condizioni di vita nelle campagne inglesi del XII sec., in seguito alla perdita di prestigio della corona, la grande nobiltà riacquistò potere e nel 1215 impose a Giovanni la Magna Charta Libertatum che limitava fortemente il potere sovrano, in quanto il re doveva accettare di condividere il potere con una Camera dei Lord e con una Camera dei Comuni, in cui era rappresentata la piccola nobiltà cittadina e le corporazioni, doveva sottoporre al Parlamento ogni richiesta di nuove tasse, si impegnava a rispettare l'Habeas corpus, il principio per cui l'autorità regia non poteva incarcerare arbitrariamente i sudditi, IL RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI avvenne nel corso del basso Medioevo, IL RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI avvenne nei due nuovi potenti regni di origine normanna che si erano formati in Inghilterra e in Italia meridionale, Gulielmo, detto il Conquistatore, duca di Normandia nel 1066 sconfisse il sassone Arold e si impadronì del trono e in seguito pur introducendo nell'isola il sistema feudale, mantenne la suddivisione amministrativa sassone in shires, la rete di funzionari regii, gli sheriffs che svolgevano compiti giudiziari e fiscali, e un sistema di imposte che gravavano sui feudi, a mantenere saldo il controllo della corona su tutti i possedimenti anche grazie ad un'opera di censimento delle proprietà terriere della grande feudalità, il Domesday Book (1087), IL RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI avvenne senza cancellare la tradizione del diritto feudale ma con lo sforzo dei sovrani di inserirsi con autorità nei conflitti feudali, esercitando il ruolo di giudici nelle controversie, con il controllo del territorio attraverso funzionari fidati, con una politica matrimoniale finalizzata ad aumentare il patrimonio di terre e ricchezze a disposizione delle casse reali, in Inghilterra dopo la battaglia di Hastings nella quale Gulielmo, detto il Conquistatore, duca di Normandia nel 1066 sconfisse il sassone Arold e si impadronì del trono, IL RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI comportò un processo lungo, nel corso del quale continuarono a permanere ampie autonomie all'interno degli stati, dopo Enrico II Plantageneto e soprattutto dopo re Riccardo Cuor di Leone, il successore Giovanni si lanciò in un'impresa militare fallimentare sul continente, perdendo così gran parte dei possedimenti che i suoi predecessori avevano accumulato in territorio francese (battaglia di Bouvines, 1214) per cui in seguito alla perdita di prestigio della corona, la grande nobiltà riacquistò potere e nel 1215 impose a Giovanni la Magna Charta Libertatum, IL RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI avvenne in Inghilterra dopo la battaglia di Hastings, IL RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI avvenne parallelamente al tentativo imperiale germanico di contrastare le spinte centrifughe della nobiltà feudale