Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: I governi della Destra storica 1, I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA guidarono la fase delicata della formazione del nuovo Regno, tutti i loro sforzi in politica interna nello sforzo di risanare le finanze e di raggiungere il pareggio di bilancio per cui per garantirsi entrate fiscali sicure puntarono sulle imposte indirette, l'estensione a tutto il Regno della legge elettorale, fortemente censitaria, del Piemonte tanto che i due gruppi politici rappresentati in Parlamento si distinguevano solo per cultura politica, ma provenivano dalla stessa base sociale dell'élite aristocratica e alto-borghese, una suddivisione del territorio in province con a capo prefetti di nomina regia i quali godevano di ampi poteri, l'affidamento dei comuni a sindaci di nomina governativa mentre i consigli comunali elettivi avevano solo un ruolo consultivo, rimase un provvedimento inefficace in quanto assegnava ai comuni il compito di sobbarcarsi delle spese, senza erogare sufficienti risorse, per garantirsi entrate fiscali sicure puntarono sulle imposte indirette che colpivano soprattutto i ceti produttivi e i ceti più poveri, subirono un drastico calo delle vendite a causa del rialzo dei prezzi aggravato da l'abbattimento dei dazi doganali, tutti i loro sforzi in politica interna nello sforzo di risanare le finanze e di raggiungere il pareggio di bilancio anche se introdussero nei nuovi territori qualche riforma importante per la società, riguardavano soprattutto il diritto di voto e il modello di stato in quanto la sinistra chiedeva un cauto allargamento del suffragio e un altrettanto cauto decentramento, avviare un rigido accentramento amministrativo stabilendo una suddivisione del territorio in province con a capo prefetti di nomina regia, introduceva la scuola elementare obbligatoria per due anni tuttavia rimase un provvedimento inefficace, la fase delicata della formazione del nuovo Regno scegliendo di estendere semplicemente all'Italia le leggi del Regno di Sardegna, avviare un rigido accentramento amministrativo stabilendo l'estensione a tutto il Regno della legge elettorale, fortemente censitaria, del Piemonte, avviare un rigido accentramento amministrativo per il timore che la fragilità del nuovo stato potesse comprometterne l'esistenza, introdussero nei nuovi territori qualche riforma importante per la società come l'estensione a tutto il Regno della legge Casati del 1859, i due gruppi politici rappresentati in Parlamento si distinguevano solo per cultura politica, ma provenivano dalla stessa base sociale dell'élite aristocratica e alto-borghese le cui differenze riguardavano soprattutto il diritto di voto e il modello di stato, introduceva la scuola elementare obbligatoria per due anni con lo scopo di mettere un riparo alla spaventosa diffusione dell'analfabetismo, la fase delicata della formazione del nuovo Regno scegliendo di avviare un rigido accentramento amministrativo, per garantirsi entrate fiscali sicure puntarono sulle imposte indirette come la tassa sul macinato