WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: curinga mappa 2, musicista professionale autoriflessivo che può contare su capacità specifiche di gestione dei gruppi LA MUSICA E' UNO STRUMENTO EFFICACE PER LO SVILUPPO DELLA SFERA AFFETTIVA EMOZIONALE DELLA PERSONA, PEDAGOGIA VOCALE STORIA MEDIOEVO prima testimonianza, METODI BENANZON Elaborato negli anni 70 si fonda su alcuni presupposti concettualie basi teoriche ( teoria psicanalitica di Freud -oggetto transizionale Winnicot -concetti di comunicazione...), INDICAZIONI MINISTERIALI L'AUTONOMIA DELLA FUNZIONE DELLA MUSICA SI E' AFFERMATA LENTAMENTE NELLA SCUOLA ITALIANA -1991 ORIENTAMENTI INFANZIA: APPARE OBSOLETA LA PREPARAZ. DEGLI INSEGNANTI IN ED. MUSIC., PEDAGOGIA VOCALE STUDIO DELL'ARTE E DELL'EDUCAZIONE VOCALE LA VOCE, fondatore della semiotica l'esperienza dell'ascolto parte da uno stimolo sonoro di qualita' adeguata. L'esp. dell'ascolto si sintetizza: PRODUZIONE, fondatore della semiotica l'esperienza dell'ascolto parte da uno stimolo sonoro di qualita' adeguata. L'esp. dell'ascolto si sintetizza: INTERPRETAZIONE, METODI COMMUNITY MUSICIAN musicista professionale autoriflessivo che può contare su capacità specifiche di gestione dei gruppi, -2012 I.N: MUSICA=COMPONENTE FONDAMENTALE PER ATTIVAZIONE DI PROCESSI DI SOCIALIZZAZ., COOPERAZ., CREATIVITA', SENSO DI APPARTENENZA A COMUNITA', INTERAZ. TRA CULTURE DIVERSE LE I.N. SUGGERISCONO DI ORGANIZZARE ATTIVITA' SONORE A PARTIRE DA OGGETTI DI USO QUOTIDIANO: GLI STRUMENTI NON CONVENZIONALI (OGGETTI USATI PER PRODURRE SUONI, SIA POVERI, CHE COSTRUITI), PEDAGOGIA VOCALE STORIA XX SECOLO affermazione della pedagogia vocale come scienza e professione, INDICAZIONI MINISTERIALI L'AUTONOMIA DELLA FUNZIONE DELLA MUSICA SI E' AFFERMATA LENTAMENTE NELLA SCUOLA ITALIANA -1958 ORIENTAMENTI PER MATERNA: CANTO CORALE UNA DELLE OCCUPAZ. PIU' SUGGESTIVE, UTILE ALL'EDUCAZ. DEL SENTIMENTO RELIGIOSO, MORALE, SOCIALE E PATRIOTTICO -1969 ORIENTAMENTI PER MATERNA: IMPORTANZA ALLA PARTECIPAZIONE INTIMA E PRIVATA DEL BIMBO, MUSICA HA UN POTERE EVOCATIVO E VALORE AFFETTIVO, SOCIALI, E SPIRITUALI, SVILUPPA ARMONIA E ORDINE, -2012 I.N: MUSICA=COMPONENTE FONDAMENTALE PER ATTIVAZIONE DI PROCESSI DI SOCIALIZZAZ., COOPERAZ., CREATIVITA', SENSO DI APPARTENENZA A COMUNITA', INTERAZ. TRA CULTURE DIVERSE L'APPRENDIMENTO DELLA MUSICA SI ARTICOLA IN DUE DIMENSIONI PRODUZIONE ATTRAV. L'AZIONE DIRETTA CON E SUI MATERIALI SONORI, COLTHEART modello di lettura a due vie LESSICALE, INDICAZIONI MINISTERIALI L'AUTONOMIA DELLA FUNZIONE DELLA MUSICA SI E' AFFERMATA LENTAMENTE NELLA SCUOLA ITALIANA -1979 PROGRAMMI SC. SEC. 1°: EDUCAZ. MUSICALE COME FORMA DI LINGUAGGIO AL PARI DELLE ALTRE DISCIPLINE, PER UNA MATURAZIONE ESPRESSIVA E COMUNICATIVA. OB. ED. MUS.: PROMUOVERE PARTECIPAZ. ATTIVA NELLA COMUNICAZIONE E RICEZIONE, MUSICOTERAPIA uso della musica e degli elementi musicali da parte di un musicoterapeuta qualificatocon un utente o in gruppo, all'internodi un processo per promuovere la comunicazione, le relazioni, l'apprendimento... METODI, -LEGGE 107/2015: BUONA SCUOLA: POTENZIAMENTO CULTURA MUSICALE piano triennale delle arti PERCORSI A INDIRIZZO MUS. NELLA SC. SEC. DI 1°, MUSICOTERAPIA può essere PASSIVA ascolto, SUBLESSICALE componenti minime sillaba, grafema, PEDAGOGIA VOCALE STORIA RINASCIMENTO lo studio del canto inizia a spostarsi al di fuori della Chiesa, Elaborato negli anni 70 si fonda su alcuni presupposti concettualie basi teoriche ( teoria psicanalitica di Freud -oggetto transizionale Winnicot -concetti di comunicazione...) IL MODELLO NON E' STATICO, MA SI EVOLVE, E' DINAMICO. LA COMUNICAZIONE MUSICALE E' PIU' EFFICACE RISPETTO ALLA COMUNICAZIONE VERBALE