WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: m220b, postmodernità caratterizzata da - venir meno della fiducia incondizionata nel progresso - estensione globale dell'economia di mercato e della finanza - invadenza della pubblicità nelle convinzioni personali - abnorme e inverificabile flusso di notizie (dominio dei media) - globalizzazione (società culturalmente pluralista, interconnessa e decentralizzata), Marc Augé etnologo e antropologo francese (1935) ha sviluppato i concetti di surmodernità, Marc Augé etnologo e antropologo francese (1935) ha sviluppato i concetti di non-luoghi, società liquida caratterizzata da - mercificazione: l'individuo passa da "produttore" a "consumatore" - omologazione: l'individuo sente la necessità di dover "consumare" per sentirsi adeguato alla società. L'impossibilità di acquistare certi beni status symbol, genera in lui frustrazione e senso di esclusione. - stress: aumentata frenesia nel quotidiano - alienazione: il lavoro viene vissuto come fredda necessità obbligata e non come possibilità di sviluppo delle proprie capacità, Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco (1925) si è occupato in particolare dei temi legati a postmodernità, - mercificazione: l'individuo passa da "produttore" a "consumatore" - omologazione: l'individuo sente la necessità di dover "consumare" per sentirsi adeguato alla società. L'impossibilità di acquistare certi beni status symbol, genera in lui frustrazione e senso di esclusione. - stress: aumentata frenesia nel quotidiano - alienazione: il lavoro viene vissuto come fredda necessità obbligata e non come possibilità di sviluppo delle proprie capacità in particolare si assiste alla modifica del rapporto spazio/tempo e del rapporto individuo/società viene meno l'isolamento delle diverse culture: la cultura locale subisce l'influsso di quella globale, ma, allo stesso tempo, la trasforma e la adatta alle proprie caratteristiche (Robertson definisce questo fenomeno glocalizzazione), surmodernità dovuta ai fenomeni sociali, intellettuali ed economici connessi allo sviluppo delle società complesse e, in particolare, agli effetti della globalizzazione, fenomeni sociali, intellettuali ed economici connessi allo sviluppo delle società complesse e, in particolare, agli effetti della globalizzazione società caratterizzate da - eccesso di tempo: difficoltà di pensare il tempo a causa della sovrabbondanza di avvenimenti del mondo contemporaneo - eccesso di spazio: il mondo diventa piccolo, mentre il luogo in cui mi trovo si espande sino a diventare un non-luogo - eccesso dell'ego: l'individuo si considera un mondo a sé (autoreferenzialità), Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco (1925) si è occupato in particolare dei temi legati a modernità, non-luoghi Augé sostiene che la globalizzazione produce non-luoghi spazi in cui le identità, i significati e le relazioni sociali non si radicano, non si fissano (sono appunto liquide). Mentre in passato prevalevano i luoghi, oggi prevalgono gli spazi dove tutto impersonalmente scorre: aeroporti, centri commerciali, stazioni, ecc. Spazi pubblici che non nascono per la socializzazione, ma per lo spostamento o per il consumo., Quali sono stati i contributi di Bauman e Augé alla discussione sulla globalizzazione? Bauman Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco (1925), modernità caratterizzata da - II metà dell'ottocento (II rivoluzione industriale) - importanza data alla razionalità - innovazione tecnologica e nelle comunicazioni - forte sviluppo economico basato sul capitalismo - industrializzazione (uso di petrolio/energia elettrica) - migrazione dalle campagne alle città (metropoli) - fiducia nel progresso (positivismo) - nascita degli Stati-Nazione che permettono la gestione pubblica della sanità, dell'istruzione e delle grandi opere pubbliche, Quali sono stati i contributi di Bauman e Augé alla discussione sulla globalizzazione? Augé Marc Augé etnologo e antropologo francese (1935), - II metà dell'ottocento (II rivoluzione industriale) - importanza data alla razionalità - innovazione tecnologica e nelle comunicazioni - forte sviluppo economico basato sul capitalismo - industrializzazione (uso di petrolio/energia elettrica) - migrazione dalle campagne alle città (metropoli) - fiducia nel progresso (positivismo) - nascita degli Stati-Nazione che permettono la gestione pubblica della sanità, dell'istruzione e delle grandi opere pubbliche gli effetti collaterali del "progresso" hanno dato origine alla postmodernità, non-luoghi normalmente distinguiamo: - spazio: come dimensione fisica - luogo: come delimitazione individuale, sociale e culturale - territorio: come delimitazione che nasce da rapporti di potere, postmodernità definita da Bauman società liquida, società liquida vedi non-luoghi