Panoramica

Informazioni per la ricerca dei termini
Origini e storia della psicologia
Psicologia sociale
Psicometria e analisi dei dati
Psicologia cognitiva
Semiotica e linguaggi
Psicologia dello sviluppo
Linguaggio e comunicazione
Antropologia culturale
Psicologia del lavoro
Psicologia di comunità
Teorie e Strumenti di Valutazione Psicosociale
Psicologia della personalità
Psicobiologia del comportamento umano
Psicologia dinamica
Psicotecnologie e processi formativi
Sociologia
Psicologia della formazione, orientamento e organizzazione
Educazione e nuovi media
Indice degli Autori


Foglio 1: Informazioni per la ricerca dei termini

Se vuoi cercare velocemente i termini che ti interessano, ti consiglio di utilizzare la combinazione dei tasti 'Ctrl+F' che equivale alla funzione 'Trova' del menu sul tuo browser. Questa combinazione funziona su Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, ma anche su molti altri browser

Foglio 2: Origini e storia della psicologia

Area tematica Mappa Argomenti
La nascita della psicologia scientifica 1 Perché si studia la storia della scienza e della psicologia? Tesi di Kuhn e Laudan
2 Presentismo
3 L'andamento storico della scienza
4 Storiografia
5 Kuhn
6 Laudan
7 Nascita della psicologia
8 Psicologia delle facoltà
9 Cartesio e l'origine della psicologia
10 Il rapporto tra mente e sistema nervoso
11 Gall
12 Materialismo vs. Vitalismo, Helmoltz e la percezione (energia nervosa specifica e inferenza inconscia)
13 Rivoluzione scientifica
14 Idéologues
15 Kant
16 Idealismo
17 Fechner, Weber e la Psicofisica
18 Herbart
19 Donders e la cronometria mentale
20 Psicologia animale comparata e darwinismo
21 Psicologia comparata, Etologia e Darwinismo
22 Wundt, il laboratorio di Lipsia e lo strutturalismo
Le grandi scuole psicologiche 23 Pavlov e la Psicologia oggettiva
24 Brentano, Husserl e la Fenomenologia
25 James e il Funzionalismo
26 Watson e il comportamentismo (e l'influenza della psicologia oggettiva russa)
27 Neocomportamentismo
28 Interazionismo simbolico (George Herbert Mead e John Dewey)
29 Le scuole che precorsero la Gestalt
30 Teoria e principi della Gestalt (e i suoi precursori)
31 Piaget, gli stadi di sviluppo infantile e la Scuola di Ginevra (Epistemologia genetica)
32 La scuola storico-culturale e Vygotsky
33 Sviluppi della Scuola storico-culturale
34 Freud e la psicoanalisi
35 Le teorie dell'apprendimento sociale
36 Cognitivismo (I fase: approccio Human Information Processing)
37 Cognitivismo (secondo la prospettiva ecologica di Gibson)
38 Cognitivismo (II fase: la nuova disciplina delle Scienze cognitive)
39 Cognitivismo: secondo il paradigma modularista
40 Cognitivismo: secondo il paradigma connessionista (reti neurali e sistemi dinamici)
41 Sistemi complessi (caos e complessità)

Foglio 3: Psicologia sociale

Area tematica Mappa Argomenti
Epistemologia della disciplina e fondamenti concettuali 42 La cognizione sociale (una panoramica)
Che cos'è la cognizione sociale
Quali sono i modelli e i costrutti di riferimento
In che settore della Psicologia sociale si colloca
Quali sono le radici teoriche da cui si origina
Quali sono i metodi di indagine da cui vengono impiegate
43 I processi cognitivi da quelli controllati a quelli automatici
L'influenza dei processi automatici nella vita di ogni giorno
Che cosa intendiamo per processo automatico
Quali sono le differenze rispetto al processo controllato
Il ruolo dei processi automatici nel giudizio sociale
Il continuum basato sul potenziale di inibizione
44 I processi di elaborazione dell'informazione sociale
La nozione di schema
Il ruolo degli schemi nell'interazione sociale
Il ragionamento euristico
Le euristiche nel giudizio sociale
La percezione degli individui e dei gruppi 45 La percezione degli altri
I paradossi della percezione sociale
Le caratteristiche fondamentali
La percezione sociale come processo sequenziale
Il ruolo delle aspettative
46 La formazione di impressioni complesse
Modelli configurazionali e modelli algebrici
Il modello del continuum
Il modello basato sul ricordo di esemplari
47 Le persone interpretate alla luce del loro comportamento
L'attribuzione causale
Le inferenze corrispondenti
Differenza attore-osservatore
48 La percezione di individui isolati e la percezione di gruppi e categorie sociali
Individui e gruppi: le ragioni di un confronto
Impressione dei singoli individui
Stereotipi di gruppi sociali
Il ruolo della "entitatività"
49 Impressioni e realtà
Come le impressioni plasmano le interpretazioni e resistono alle controprove
La profezia che si autoavvera
Conseguenze dell'appartenenza a gruppi discriminati
La percezione del Sé 50 Il sé come oggetto di conoscenza
La percezione di quella parte di mondo che è dentro di noi
I metodi per affrontare questo problema
I più interessanti contributi di ricerca
I più interessanti risvolti di tipo applicativo
51 La molteplicità dei sé
Il sé nella prospettiva temporale
Processi di recupero del sé situato nel passato:la memoria autobiografica
Prospettiva del sé nel futuro: i sé possibili
52 La valutazione del sé e il concetto di autostima
Il ruolo delle motivazioni
Le possibili ambiguità delle misure
Le fonti di autostima
Sé fattuale, sé imperativo, sé ideale
53 Le motivazioni del sé
Motivazioni alla coerenza
Motivo di auto-accrescimento
Come i due motivi si possono ricomporre
54 Il sé in azione. Come dirigere le emozioni e il comportamento
In che modo le persone hanno accesso ai loro stati emotivi
Le strategie di auto-presentazione
Quando il me diventa il fuoco di attenzione
55 Il sé e la regolazione delle condotte sociali
Il fenomeno del completamento simbolico
L'attenzione che gli altri dedicano a noi
Come affrontiamo gli eventi che minacciano il sé
Atteggiamenti: struttura, formazione, misura e funzione 56 Atteggiamenti. Introduzione
Cosa sono gli atteggiamenti
Definizione
Tre componenti dell'atteggiamento
Struttura
57 La struttura e le funzioni degli atteggiamenti
Struttura intra-attitudinale
Struttura inter-attitudinale
Le funzioni degli atteggiamenti
58 Formazione e cambiamento degli atteggiamenti (prima parte)
Processi affettivi e motivazionali
Influenze dei processi affettivi e motivazionali sui processi cognitivi
Influenza del comportamento sull'atteggiamento
59 Formazione e cambiamento degli atteggiamenti (seconda parte)
Processi di attribuzione causale
Teoria del giudizio sociale
I modelli aspettativa-valore
60 Formazione e cambiamento degli atteggiamenti (terza parte)
Il paradigma di McGuire
La risposta cognitiva Greenwald [1968]
Teoria della probabilità dell'elaborazione (ELM)
Elaborazione euristico-sistematica (HSM)
61 I processi che ostacolano il cambiamento
Atteggiamenti come schemi
La teoria dell'immunizzazione
La teoria della reattanza
62 La relazione tra atteggiamento e comportamento
I primi studi:una debole relazione A-C
Teoria dell'azione ragionata e sue estensioni
Caratteristiche dell'atteggiamento verso un oggetto e comportamento
63 La misura degli atteggiamenti (prima parte)
Tipologie delle tecniche
Le scale di atteggiamento
64 La misura degli atteggiamenti (seconda parte)
Il differenziale semantico
Le misure di intensità
Le misure indirette
Fedeltà e validità
Influenza sociale 65 Gli atteggiamenti nel contesto sociale
Esperimenti classici
Tipi di influenza e tipi di effetti
Influenza della minoranza
Polarizzazione nei gruppi
Gli stereotipi: definizione, formazione e misura 66 Gli stereotipi sociali
Che cosa sono gli stereotipi
Da dove provengono gli stereotipi
67 Teoria dell'identità sociale (SIT, Social Identity Theory)
68 Come si studiano gli stereotipi
Misure esplicite
Priming semantico
Interferenza tra processi
69 A che servono gli stereotipi
Gli stereotipi come "strumenti" cognitivi
Processi automatici di stereotipizzazione
Possibilità di controllo del processo di stereotipizzazione
Ordine nel disordine
Stereotipi come strumenti di comunicazione
70 Dalla parte di chi gli stereotipi li subisce
Strategie difensive dei membri di gruppi discriminati
La minaccia indotta dallo stereotipo
Essere vittima di pregiudizio

Foglio 4: Psicometria e analisi dei dati

Area tematica Parti Mappa Argomenti
Misura in psicologia Premessa 71 Come si pianifica una ricerca?
Quantificazione 72 La misura del comportamento: cosa misuriamo?
La misura in psicologia
Il concetto di misura

73 Attendibilità e validità delle misure
Errore di misura
Attendibilità
Validità

74 Strumenti di misura in psicologia
I test di intelligenza
I test di Personalità
Le scale di misura degli atteggiamenti
La Psicofisica

75 Le scale nominali, ordinali, a intervalli equivalenti e a rapporti equivalenti
76 Distribuzioni di frequenza, rappresentazioni grafiche e tabelle di frequenza
Teoria della misurazione e statistica descrittiva 77 Indicatori di tendenza centrale (Moda, Mediana, Media)
78 Indicatori di posizione (Quantili: Quartili, Decili, Percentili)
79 Indicatori di dispersione
Campo di variazione
Differenza Interquartile
Scostamento semplice medio
Varianza
Scarto quadratico medio o deviazione standard
Coefficiente di variazione

80 Distribuzione normale e standardizzazione delle misure
Standardizzazione
Punti z
Distribuzione normale
Distribuzione normale standard
(più un esempio di analisi dei dati nella ricerca in psicologia)

Analisi multivariata Fondamenti di statistica inferenziale 81 La statistica inferenziale - concetti di base
Popolazione e campione
Proprietà dei campioni e del campionamento. Parametri e indicatori
Stima dei parametri
Distribuzione campionaria
Uso della Distribuzione Campionaria nell'inferenza statistica
Intervalli di confidenza ed errore standard
t di Student per piccoli campioni
Gradi di libertà (GDL)

82 La verifica delle ipotesi - principi generali
Ipotesi statistiche e ipotesi sulle medie
Logica della verifica di ipotesi: decisioni e valore critico
Decisioni probabilistiche, rischi delle inferenze e tipi di errori
Formulazione delle ipotesi: ipotesi bidirezionali vs monodirezionali
Verifica di ipotesi sulla media di un campione
Determinazione parametri DCM e decisione

83 La verifica delle ipotesi sulle differenze tra le medie
Campioni indipendenti. Formulazione delle ipotesi e modello di riferimento.
Distribuzione campionaria delle differenze tra le medie (DCDM)
Costruzione, proprietà e uso di z per la verifica delle ipotesi
Campioni piccoli
Campioni non indipendenti
Test delle differenze delle medie di campioni correlati
Verifica ipotesi sulle varianze

84 La verifica delle ipotesi sulla forma della distribuzione
Variabili categoriche e tipo di stima
La stima della forma, distribuzione di frequenze e formulazione delle ipotesi
Chi quadrato
Calcolo delle frequenze teoriche e svolgimento del test

Correlazione e regressione 85 La correlazione lineare
Relazione tra più variabili
Intensità e direzione della relazione
Coefficiente di correlazione lineare r di Pearson
Concordanza e discordanza.
Covarianza
Relazione tra diversi tipi di variabili
Coefficiente rho di Spearman

86 La regressione semplice
Relazione lineare. Predittori e criteri. Scopi dell'analisi
Regressione semplice o bivariata. Ipotesi di dipendenza
La forma della relazione lineare
Identificazione della retta di regressione. Minimi quadrati
Coefficienti di regressione, normali e standardizzati.
Adeguatezza della soluzione
Devianza totale, spiegata e d'errore (residua).
Coefficiente di determinazione R2. Coefficiente di alienazione
Errore standard della stima. Precisione della retta

87 I - La regressione multipla - Modello statistico e assunzioni
Regressione multipla
Espressione matriciale dell'equazione
Misure di associazione
Varianza

88 II - La regressione multipla - Approcci analitici
Strategie analitiche di regressione
La Regressione standard
La regressione gerarchica
La regressione statistica

Analisi dei fattori 89a L'analisi fattoriale - il modello di base
89b L'analisi fattoriale - il processo di estrazione dei fattori da fare
Analisi della varianza (ANOVA) 89c L'analisi della Varianza (ANOVA) - il modello lineare da fare
89d L'analisi della Varianza (ANOVA) - i disegni fattoriali tra i soggetti da fare
89e L'analisi della Varianza (ANOVA) - i disegni entro i soggetti e misti da fare

Foglio 5: Psicologia cognitiva

Area tematica Parti Mappa Argomenti
Percezione Lezioni di carattere introduttivo 90 1: Introduzione allo studio della percezione
Definizioni di percezione
il mondo percepito
livelli di spiegazione dei sistemi percettivi
Metodi
Applicazioni
I metodi per lo studio della percezione 91 2: Psicofisica. Misurare la sensibilità dell'osservatore
Psicofisica indiretta - Legge di Weber
Psicofisica indiretta - Fechner
Psicofisica diretta - Stevens
Teoria della detezione del segnale
92 3: Visione e ottica inversa
Grandezza/Distanza
Figura/Sfondo
Unificazione e segregazione
Teoria empirista e teoria gestaltista
93 4: Dalle immagini ai corpi
Vedere la forma
Movimento e struttura
Effetto stereo cinetico
Moti stabilmente orientati
Forma 3D e direzionalità dell'illuminazione
94 5: Colore e illuminazione
Informazione fotometrica
Costanza di bianchezza
Contrasto simultaneo
Anello di Wertheimer-Benussi-Koffka
I sistemi percettivi 95 6: La percezione dello spazio
Il modello tradizionale (Berkeley)
Il modello contemporaneo
Fonti di informazione spaziale
L'integrazione di informazione
96 7: I sistemi percettivi
Caratteristiche dei sistemi percettivi
Sistema visivo e sistema aptico
Il quesito di Molyneux
Come avviene l'integrazione?
97 8: Percezione e categorizzazione
Percepire = categorizzare
L'equivalenza percettiva
La percezione categoriale vera e propria
Paradigmi sperimentali
Ipotesi Sapir-Whorf
98 9: La percezione e azione
Ruolo dell'azione nei processi percettivi
Modelli della trasformazione sensomotoria
Soluzione: controllo continuo
Cervello e visione
Applicazioni 99 10: Percezione e arte
Approcci
Rudolf Arnheim
Specificità della formazione pittorica
Una teoria psicologica della prospettiva
Psicologia cognitiva: memoria e apprendimento Introduzione 100 11: Apprendimento e Memoria
I temi dell'apprendimento e della memoria
I pionieri
Tipi diversi di apprendimento
Modalità diverse di apprendimento
Sistemi di memoria 101 12: Sistemi di Memoria
La memoria è unitaria o frazionabile?
Principali sistemi di memoria
Sistemi di memoria e conoscenza
Memoria autobiografica
Memoria implicita
102 13: Memoria di Lavoro
Memoria a breve termine
Memoria a lungo termine
Componenti della memoria di lavoro
Usi della memoria di lavoro
103 14: Memoria Visiva e Immagini mentali
Le immagini mentali:rappresentazioni speciali?
Immaginazione e memoria a breve termine
Immaginazione e memoria a lungo termine
Immagini mentali come strumenti della memoria
Processi e strategie di memoria 104 15: Processi di Memoria
Codifica, ritenzione e recupero
Qualità del ricordo e livelli di elaborazione
Specificità della codifica
Ruolo dei cue di recupero
Recupero senza consapevolezza: la memoria implicita
104b 15b: Endel Tulving
Organizzazione della memoria
Principio di specificità della codifica
104c 15c: L'oblio
105 16: Memoria prospettica
Memoria del passato e memoria del futuro
Paradigmi della memoria prospettica
Fattori che influenzano il recupero delle intenzioni
Memoria prospettica: non solo memoria
106 17: Strategie di memoria e mnemotecniche
Debolezza della memoria senza strategie
Uso strategico della memoria
Mnemotecniche "a casellario"
Mnemotecniche a regole
Basi cognitive e teorie dell'apprendimento 107 18: Le basi cognitive dell’apprendimento
Dall'apprendimento per associazioni S-R al Cognitivo semantico
Ruolo delle motivazioni nell'apprendimento
108 19: L'attenzione
Processi automatici e consapevoli
Meccanismi di selezione delle informazioni
Effetto Stroop
La dimensione di intensità nei processi attenzionali
Psicologia cognitiva: pensiero e ragionamento Introduzione alla Logica 109 20: Logica e pensiero comune
Logica e pensiero comune
Le nostre inferenze
109b 20b: Logica formale
Tipologie di ragionamento ed errori 110 21: La teoria dei modelli mentali
Un'inferenza semplice
Un'inferenza più difficile
I modelli mentali e la logica mentale
111 22: Il ragionamento ipotetico-deduttivo
Scegliere nell'incertezza
Difficoltà a scegliere nell'incertezza
Si può ridurre il non-consequenzialismo
112 23: Il ragionamento probabilistico
Una procedura sicura
L'euristica della rappresentatività
Risoluzione dei problemi 113 24: Strategie di problem solving
Analisi mezzi-fini
Semplificazione
Insight
Fissità funzionale
113b 24b: Pensiero laterale

Foglio 6: Semiotica e linguaggi

Area tematica Mappa Argomenti
Il segno e le sue dimensioni 114 1: Il parlare come interazione simbolica
Definizione di interazione
L'interazione sociale
L'interazione simbolica
L'interazione attraverso segni
Le parole simbolo e segno
115 2: I Segni e una loro prima classificazione
Il segno secondo Peirce
I segni-indice, icona e legisegno
116 3: ll segno e la lingua
Saussure e il circuito della parole
Concreto e astratto nel linguaggio
Significante, significato, segno
117 4: Verso una concezione integrata della comunicazione
Le funzioni del linguaggio secondo Karl Bühler
Le funzioni del segno secondo Charles Morris
Lo schema della comunicazione secondo Claude Shannon e Warren Weaver
117b 4b: Teoria della pertinenza di Sperber & Wilson
L'influenza di Herbert Paul Grice
Modello inferenziale della comunicazione
Massime conversazionali
Implicature conversazionali
118 5: I Segni e i codici
Un segno non vive da solo
Le dimensioni del segno
Dalle dimensioni del segno alle dimensioni del codice
Classificazione dei codici semiologici 119 6 e 10: Famiglie di codici
La tipologia dei codici: classificazioni materiali, semantiche, pragmatiche e semantico-sintattiche
Primato teorico e primato genetico dei criteri di classificazione dei codici
Definizione di linguaggio
120 7: Codici a struttura globale
Codici a numero finito di segni
Economizzazione di segni: il segno zero
Segni e codici meno economici: la ridondanza
La potenza semantica dei codici
I codici seriali
121 8 e 9: Codici a struttura composita
Globale vs. composito
Codici a struttura composita: codici analitici o articolati
Raggruppamenti di unità: combinazioni, permutazioni, disposizioni
Codici articolati a numero finito di stringhe
Codici articolati a numero potenzialmente infinito di stringhe
122 11: La Sinonimia
Segni con significati in rapporto di esclusione o di comunanza
Eguale, diverso, approssimativamente uguale
La riformulabilità dei segni
123 12: Calcolare e parlare
Differenze tra calcolare e parlare
Calcolabile e non calcolabile nelle lingue
Proprietà semiotiche delle lingue 124 14: Che cosa è una lingua
La lingua: codice semiologico con segni articolati potenzialmente infiniti
La lingua: codice semiologico creativo
Creatività, come variabilità linguistica
125 15: Una lingua tante lingue
Il seme della differenza
Differenze diastratiche, diafasiche, diatopiche, diacroniche
126 16: Famiglie e tipi di lingue
La progressiva scoperta della pluralità delle lingue
Famiglie linguistiche
Consistenza della base demografica delle lingue
Le grandi lingue transglottiche
Lingue "di contatto": lingua franca, pidgin, creolo, gli inglesi
Dalla lingua all'enunciato, al testo e alla comprensione 127 17: Gli usi speciali delle lingue
L'uso corrente delle lingue
La formazione di usi speciali
I linguaggi specialistici
I linguaggi formali delle scienze
Differenze e unificabilità dei linguaggi scientifici
128 18: Discorsi e testi: una tipologia
Il parlato corrente e la scrittura ordinaria
Discorsi formali e testi scritti formali
Testi informativi e argomentativi
Testi d'istruzioni e normativi
Testi letterari

Foglio 7: Psicologia dello sviluppo

Area tematica Mappa Argomenti
Teorie e modelli 129 1: La psicologia dello sviluppo - cenni storici
Di che cosa si occupa la psicologia dello sviluppo
Radici storiche della psicologia dello sviluppo
Fattori sociali nello studio del bambino

130 2: La psicologia dello sviluppo - i metodi
Senso comune e scienza
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo

131 3: La psicologia dello sviluppo - la teoria di Jean Piaget
Jean Piaget
Azione e Conoscenza
Teoria degli stadi

132 4: La psicologia dello sviluppo - le teorie motivazionali
Istinto e Pulsione :Freud
Forza psicologica: Lewin

133 5: La psicologia dello sviluppo - le teorie delle emozioni
Lo studio etologico degli istinti
Le teorie delle emozioni
Lo sviluppo emotivo

133b 5b: Teoria dell'attaccamento di John Bowlby
L'ecologia dello sviluppo: dall'infanzia all'adolescenza 134 6: L'ecologia dello sviluppo - la concezione di U. Bronfenbrenner
Da Lewin a Bronfenbrenner
Il metodo di ricerca ecologico
Dal microsistema al macrosistema

135 7: Origini ed effetti delle differenze individuali nell'infanzia
Genetica comportamentale e temperamento
Fattori individuali e dimensioni dell'ambiente
Percorsi dello sviluppo: rischi e vulnerabilità

136 8: Ecologia sociale dello sviluppo del linguaggio nell'infanzia
Le basi del linguaggio
Come viene acquisito
Linguaggio e contesto socioculturale

137 9: Gli effetti dei mass media e delle condizioni di svantaggio sociale
I mass media come agente di socializzazione
Televisione, sviluppo sociale e cognitivo
Svantaggio socioculturale e crescita nella povertà

138 10: Lo sviluppo etico sociale nei contesti relazionali e socioculturali
Teorie dello sviluppo morale
Nascita e sviluppo del giudizio morale nell'infanzia
Gli effetti dei contesti relazionali sullo sviluppo socio-morale

139 11: La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
Le origini
I presupposti di base
Sviluppo storico e individuale
La zona di sviluppo prossimale
Gli artefatti culturali
Gli sviluppi recenti
da fare
140 12: La costruzione del Sé e dell'Identità
I concetti chiave
Come si costruisce il Sé
Esempi di ricerche
Dal Sé all'identità
da fare
141 13: Sviluppo e socializzazione
Le nozioni chiave
La realtà come costruzione
La socializzazione primaria
La socializzazione secondaria
Socializzazione e ciclo di vita
da fare
142 14: Dalla vita quotidiana alla costruzione degli strumenti cognitivi
Regole, norme e vita quotidiana
Le interazioni sociali nei gruppi
Dai gruppi alla sperimentazione
Coordinare i punti di vista
Costruzione sociale dello spazio
da fare
143 15: Dal bambino all'adolescente
Per non dimenticare
La lunga marcia verso il pensiero formale
Pensiero formale e ragionamento
Dagli strumenti cognitivi alle situazioni di apprendimento
da fare
Transizioni e cambiamenti nelle fasi della vita 144 16: I metamodelli della psicologia dello sviluppo
Metamodello meccanicistico
Metamodello organismico
Metamodello del contestualismo evolutivo

145 17: Una definizione di sviluppo
Lo sviluppo secondo il metamodello del contestualismo evolutivo
Lo sviluppo e altre forme di cambiamento

146 18: La persona come sistema aperto autoregolato e autocostruito
I sistemi
Sistemi viventi antopoietici
Componenti strutturali e funzionali di un sistema
Componentizzazione e organizzazione gerarchica
Funzioni di feedback e di feedforward
La persona psicologica

147 19: Processi e dinamiche nella Teoria dei Sistemi Evolutivi (TSE)
Processi di mantenimento della stabilità
Processi di cambiamento
TSE, ricerca e pratica professionale

148-9 20-21: Le fasi nell'arco di vita (Erik Erikson)
Prima infanzia
Periodo prescolare
Infanzia
Adolescenza
Giovane età adulta
Età adulta media
Età adulta avanzata
Tarda età adulta

150 22: Le azioni comunicative
Comunicare
Codice linguistici
Atti linguistici
Quali sono le direttrici dello sviluppo pragmatico
Teoria della mente

151 23: Norme morali e regole convenzionali
Convenzioni sociali
Prescrizioni morali
Trasgressioni morali
Lo sviluppo del dominio sicioconvenzionale nel dominio morale
Il danno psicologico
Giudizio morale e azione morale

152 24: Lo sviluppo del sé e dell'autostima
Autostima
Misurazione della percezione di come si è considerati dagli altri
Percezione del supporto degli altri
Adolescenza
Qualità interpersonali, credenze, valori morali e ideologie
Minacce all'autostima
da fare
Genere, ruoli e istituzioni: approfondimenti 153 25: Lo sviluppo delle differenze sessuali (I parte)
Sesso e genere
Cambiamenti
Sviluppo della costanza del genere
Stereotipi sessuali
Cambiamenti sessuali tipitizzati
da fare
154 26: Lo sviluppo delle differenze sessuali (II parte)
Teoria biologica
Differenze nei ruoli e gli stereotipi sessuali in culture diverse
Apprendimento osservativo
Ridurre le differenze tra i ruoli sessuali
da fare
155 27: Lo sviluppo delle nozioni economiche (I parte)
Approccio dominio specifico
Sviluppo delle teorie ingenue
Economia ingenua
da fare
156 28: Lo sviluppo delle nozioni economiche (II parte)
Comprensione economica della fanciullezza
Comprensione economica nell'adolescenza
da fare
157 29: La comprensione delle istituzioni politiche
Comprensione dei ruoli politici in età prescolare
Nascita della politica ingenua
Comprensione politica nell'adolescenza
da fare
158 30: L'alfabetizzazione economica e politica
Implicazioni educative delle teorie dello sviluppo cognitivo
Ricerche sull'insegnamento di nozioni economiche e politiche
Ricerche psicologiche e insegnamento scolastico
da fare

Foglio 8: Linguaggio e comunicazione

Area tematica Mappa Argomenti
La comunicazione e le lingue storico naturali 159 1: Linguaggi e lingue
Sistemi di comunicazione
Il linguaggio umano
Filogenesi del linguaggio
160 2: La Linguistica
La linguistica e i livelli di analisi del linguaggio
Fonetica, Semantica, Morfo-Sintassi
Correlati elettrofisiologici dell'elaborazione semantica e sintattica
161 3: I suoni del linguaggio e la fonologia
Livelli descrittivi del suono
Percezione di un suono: come agisce
Produzione di un suono: come viene creato
162 4: Ontogenesi del linguaggio
Percezione e riconoscimento dei suoni del linguaggio
La produzione vocale del bambino
Meccanismi di apprendimento del linguaggio
Metodi e tecniche per lo studio del linguaggio. Linguaggio e Poliglossia 163 5: Metodi comportamentali di analisi del linguaggio
Riconoscimento visivo
Il paradigma dell'ascolto dicotico
Il cervello diviso
164 6: Tecniche di indagine nel linguaggio (parte prima)
La logica delle tecniche di indagine
Stimolazione diretta del parenchima cerebrale. Applicazioni allo studio del linguaggio
La stimolazione magnetica transcranica
165 7: Tecniche di indagine nel linguaggio (parte seconda)
Tecniche di neuroanatomia funzionale
Risonanza magnetica funzionale (fMRI)
Magnetoencefalografia
166 8: Rapporti tra Memoria e linguaggio
I sistemi di memoria
Bilinguismo e poliglossia
Disturbi del linguaggio scritto e parlato 167 9: I processi di lettura scrittura e calcolo
La lettura e i suoi disturbi
la scrittura
I numeri e il calcolo
168 10: Il disfarsi delle lingue
Cenni sulla morfostruttura del cervello
Nascita dell'afasiologia
Forme speciali di afasie: afasie del linguaggio dei segni
169 11: Valutazione del linguaggio
Test standarizzati
Alterazioni dell'eloquio
Aachener Aphasie Test
Bilingual Aphasia Test
170 12: I disturbi del linguaggio nel bambino
Esame del linguaggio nel bambino
Disturbi acquisiti del linguaggio
Disturbi specifici del linguaggio
Il linguaggio nel bambino con ritardo mentale
Plasticità cerebrale e discriminazione temporale di suoni linguistici
La comunicazione verbale e non verbale e i suoi disturbi 171 13: La comunicazione verbale e i suoi disturbi
Generalità sulla comunicazione
Teoria matematica della comunicazione
Ambiguità e disturbi della comunicazione verbale
172 14: La comunicazione non verbale e i suoi disturbi
Definizione di comunicazione non verbale (CNV)
Tassonomia della comunicazione non verbale
Finalità e ruolo della comunicazione non verbale
Deficit di comunicazione non verbale
173 15: Il gesto come forma di comunicazione
Definizione e classificazione del gesto
Realizzazione di un gesto
Il gesto e la sua patologia

Foglio 9: Antropologia culturale

Area tematica Mappa Argomenti
Introduzione all'antropologia 198 1: Origine degli studi antropologici
Significato di antropologia
Gli sviluppi dell'antropologia culturale
Importanti figure di riferimento
L'antropologia è un'esclusiva dell'Occidente?
199 2: Oggetto e metodo dell'antropologia
Il concetto di cultura
Le "caratteristiche" della cultura
Il metodo antropologico
Gli assunti fondamentali dell'antropologia
200 3: Unità e diversità delle culture umane
La fondamentale unità del genere umano
"Razze" e culture
Le società "acquisitive"
Le società "trasformative"
201 4: La conoscenza del mondo: culture e società
La comunicazione: orale e scritta
Pensiero concreto e pensiero astratto
Universalità e particolarità della percezione
Le categorie di tempo e spazio
202 5: Nascita e campi dell'antropologia
Antropologia: definizioni
I primordi
Illuminismo, Evoluzionismo
Antropologia del presente
Globalità/Specializzazione
Suddivisioni dell'antropologia: fisica, culturale etnografia, etnologia
203 6: Principali rubriche dell'antropologia culturale
Antropologia urbana, dell'educazione, dei sistemi di parentela,
della religione, medica, economica, politica, psicologica
Relazioni con la sociologia e la letteratura
204 7: L'ideologia antropologica
I fondamenti ideologici
Le definizioni e gli scopi scientifici per una definizione del campo antropologico
Le antropologie spontanee/le ideologie antropologiche nazionali
Il paradigma antropologico
Orientamenti caratterizzanti: il paradigma attuale
Aspetti cognitivi 205 8: Le rappresentazioni della parentela
Idee di parentela
Sistemi terminologici
Famiglia, parentado, lignaggio, clan
206 9: Le pratiche della parentela: matrimonio, discendenza, eredità
Matrimonio, esogamia, endogamia
Proibizione dell'incesto
Discendenza, prole, eredità
207 10: L'inculturazione e la formazione della personalità
L'inculturazione e la socializzazione
La trasmissione di cultura in uno stato di omogeneità, o di pluralismo culturale
Identità etnica e personalità etnica
208 11: Stili di pensiero: magico, mitico, scientifico, metaforico
Sistemi di pensiero "aperti" e "chiusi"
Il pensiero magico, mitico, religioso e scientifico
Religione e riti 209 12: La dimensione religiosa: concetti e simboli
Religione e sue "funzioni"
Forme del culto
Mana, totem, tabù
Simboli sacri
210 13: I riti e l'identità
Il rito e le sue caratteristiche
La varietà dei riti
Riti, identità e globalizzazione
Creatività ed estetica 211 14: La creatività culturale e l'esperienza estetica
Creatività e cultura: feste, giochi, riti
"Arte" ed espressione estetica
Il mercato dell'arte "esotica"
Aspetti economici e politici 212 15: La produzione delle risorse e il problema della razionalità economica
La natura delle risorse
Circolazione e produzione delle risorse
Razionalità e irrazionalità economica
213 16: La natura e le forme del potere
Definizioni del potere
Dinamiche del potere politico
Organizzazione politica
Identità e differenza 214 17: Natura e cultura
Lo sviluppo storico della nostra specie
L'antropologia tra storia della natura e storia della cultura
Il fattore innovativo della natura e della cultura
La scala temporale degli eventi naturali e la scala temporale della storia umana
215 18: Relativismo ed etnocentrismo
Le modalità prospettiche per relazionare universale e particolare
Antropologia tra etnocentrismo e relativismo culturale
216 19: Identità etniche e minoranze culturali
Percorsi interculturali per una coalizione di culture verso la civiltà mondiale
"Minoranza etnica" una parola-macchina
Minoranza e dominanza nella prospettiva dell'acculturazione
L'identità culturale nell'azione collettiva delle società complesse
217 20: Identità/alterità nelle società umane: corpi e “persone”
Identità (antropopoiesi e personalità)
”corpo-sociale”
Individuo e persona
218 21: Sesso, genere, emozioni
Femminile e maschile
Sesso, genere e relazioni sociali
Emozioni
219 22: Categorie sociali e rappresentazioni culturali
Caste
Classi
Etnie ed etnicità
Modernità e globalizzazione 220 23: Lo spazio culturale
L’emergere del presente
Il flusso culturale globale
Gli spazi contaminati della modernità
Processi di globalizzazione
220b 23b: Contributi di Bauman e Augé alla discussione sulla globalizzazione
221 24: Le città plurali
La globalizzazione in città
Rapporti culture-territori
Processi di multiculturalismo
222 25: Comunicazione e cultura
Influenza della tecnologia sulla cultura
La cultura orale e scritta
Diffusione culturale e analfabetismo
La cultura analfabeta
Relazioni tra cultura analfabeta ed alfabetizzata
223 26: Schermi televisivi e contemporaneità
Trasmissione culturale e mass media
Messaggi espliciti/impliciti: il potere dell'immagine
Flusso dell'informazione
Grande famiglia televisiva
Nomadismi 224 27: Nomadismi contemporanei
Una specie nomadica
Nomadismi e globalizzazione
La cultura della diaspora
La cultura dell'emigrazione
Nuove domande per nuovi approcci metodologici
225 28: Nomadismi turistici
Turismo come: nomadismo liminale
Aspetti del turismo studiati dall'antropologia
Fenomeni collegati al turismo
La ricerca 226 29: Osservazioni e ricerche nelle società complesse
L'interezza insieme naturale, storico/culturale e individuale dell'essere
Ricerca etnografica
Antropologia al femminile 227 30: Prospettive femminili in antropologia
Identità del ricercatore
I primordi
Contemporaneità e antropologia delle donne
Antropologia al femminile
Relazioni sesso/genere
Razza, classe, genere
Nuovi ambiti metodologici

Foglio 10: Psicologia del lavoro

Area tematica Mappa Argomenti
Il lavoro e la psicologia. Approcci e settori di intervento 228 1: Campi di indagine e di intervento
Definizione: la psicologia del lavoro
Nomenclatura
Campi di indagine
Livelli di analisi e di intervento
229 2: Valori e significati del lavoro
Valori del lavoro
Funzioni e significati del lavoro
Rappresentazioni sociali e atteggiamenti
Work Moods
230 3: Socializzazione lavorativa
Definizione: la socializzazione
Fase pre-lavorativa
L'ingresso al lavoro come prototipo di socializzazione
Esiti del processo di socializzazione lavorativa
231 4: Motivazioni al lavoro
Le variabili soggettive individuali
La motivazione al lavoro: teorie
Indicazioni per sostenere la motivazione al lavoro
232 5: Ruolo e leadership nel gruppo di lavoro
Definizione di ruolo
Definizione di potere
Leadership e gruppo di lavoro
Teorie della leadership
Il lavoro del leader
233 6: Le competenze professionali
Analisi delle risorse individuali
Contenuti delle competenze
Competenze: risorse e repertorio di abilità situate
Aree di applicazioni
234 7: La valutazione delle prestazioni
Finalità della valutazione
Sistema di valutazione
Cosa si valuta
Come si valuta
235 8: La soddisfazione lavorativa
Componenti della soddisfazione lavorativa
Fonti di insoddisfazione lavorativa
Conseguenze della soddisfazione lavorativa
L'organizzazione: ruolo, strutture e processi 236 9: Il contributo della psicologia alla teoria dell'organizzazione (I parte)
Organizzazione scientifica
Dalla fatica alla monotonia
Esperimenti di Hawthorne
Gruppo e approcci dinamici
237 10: Il contributo della psicologia alla teoria dell'organizzazione (II parte)
Dal gruppo alla psico-sociologia
Governo dell'organizzazione e razionalità limitata
Modelli normativi e ottimizzazione
Critica dei modelli normativi e scelte soddisfacenti
Interazionismo simbolico
Sistemi di regole e identità
238 11: Alcune nozioni di base
Il corso di decisioni e di azioni
La sfera di azione
Il campo d'azione
La struttura
L'ambiente del compito
239 12: Problemi di ordinamento: gerarchia e funzione
Ordinamento e struttura
La piramide gerarchica
Gerarchia e funzione
Assetto funzionale
Forme di razionalità
240 13: Problemi di ordinamento: dalla matrice alla rete
Crisi del modello funzionale
Assetto organizzativo e centralità dell'informazione
Struttura a matrice
241 14: La valutazione
La valutazione
Efficienza ed efficacia
Evaluation
Alcuni approcci alla valutazione
La valutazione come negoziazione di significati
242 15: Benessere e malessere nelle organizzazioni
Funzionamento organizzativo benessere e malessere
Il caso burnout
Il caso mobbing
Fattori di rischio psicosociale
Indicatori di benessere organizzativo
243 16: Clima e cultura nelle organizzazioni
Clima e cultura nelle organizzazioni
Il clima organizzativo
La cultura organizzativa
Differenze e somoglianze
244 17: Comunicazione e relazioni interne
Comunicare e organizzare
Forme della comunicazione
Comunicazione di raccordo
Comunicazione interna
comunicazione e marketing interno
245 18: Cambiamento e consulenza nelle organizzazioni
Approcci al cambiamento nelle organizzazioni
La consulenza la cambiamento
Lo sviluppo organizzativo 246 19: Assunti e pratiche professionali di sviluppo organizzativo
Definizioni iniziali di Organization Development (OD)
La nascita dell'OD
Elementi comuni dell'OD
Due orientamenti operativi
247 20: Il metodo della ricerca azione
Sintesi dei postulati fondamentali dello sviluppo
I fondamenti della ricerca azione
248 21: Il processo della ricerca azione
I principali metodi per favorire lo sviluppo organizzativo
Il processo a tre stadi per generare e stabilizzare il cambiamento
La ricerca azione attraverso un esempio
249 22: La formazione
Il ruolo della formazione nelle organizzazioni
Formazione psicosociale e sviluppo organizzativo
L'apprendimento organizzativo
250 23: La gestione delle carriere
La gestione delle carriere nelle organizzazioni
Principi di gestione organizzativa delle carriere
Esempi di career mangment
251 24: Counseling, tutoring e coaching
Potenziamento degli individui e sviluppo organizzativo
Pratiche organizzative di counseling, tutoring e coaching
252 25: Team building
L'importanza dei gruppi per favorire lo sviluppo organizzativo
Le principali variabili su cui operare per favorire lo sviluppo dei gruppi di lavoro
252b 25b: Team building (panoramica)

Foglio 11: Psicologia di comunità

Area tematica Mappa Argomenti
Teorie e Metodologie 253 1: La psicologia di comunità: obiettivi e identità della disciplina
Origini e caratteristiche
Definizioni e obiettivi
Il concetto di "comunità"
Il sistema di welfare dagli anni '60 ad oggi

254 2: Origini storiche della psicologia di comunità
Nascita e sviluppo della disciplina (1965-2003)
Evoluzione della disciplina a livello internazionale (1971-2003)
Sviluppo di una prospettiva europea (1976-2003)

255 3: Le basi teoriche della psicologia di comunità
Il contributo di Kurt Lewin
I principi dell'approccio ecologico
La psicologia ecologica di Roger Barker
L'ecologia dello sviluppo di Bronfenbrenner
La sintesi di Murrell
La teoria della crisi di Barbara Dohrenwend

256 4: Verso una teoria della tecnica in psicologia della comunità
Contributi teorici europei
Premesse teoriche degli interventi e principi guida

257 5: I profili di comunità
Metodi per conoscere la comunità locale
Obiettivi dell'analisi di comunità
Il metodo degli Otto Profili

258 6: I metodi di ricerca in psicologia di comunità
La ricerca-azione
I disegni quasi-sperimentali
La ricerca qualitativa
I metodi qualitativi
La ricerca valutativa

Contesti applicativi: il gruppo 259 7: La psicologia collettiva
Le origini della psicologia collettiva
Le trasformazioni dell'individuo nella folla: Le Bon, Tarde, Freud
La deindividuazione e comportamento nei gruppi: la ricerca sperimentale (Zimbardo, Diener e Reicher)

260 8: Fenomenologia e definizione dei gruppi
Dalla psicologia delle folle alla scoperta dei gruppi: Lewin
Diverse definizioni di gruppo nel senso comune
Lo studio scientifico dei gruppi

261 9: L'entrata in gruppo
I riti di iniziazione e le loro funzioni
Entrare in gruppo: il caso dei bambini
La fase dell'esplorazione di gruppo
Le strategie del nuovo arrivato

262 10: Socializzazione e sviluppo di gruppo
Il processo di socializzazione
Le fasi della socializzazione nella teoria di Moreland e Levine
Le teorie dello sviluppo di gruppo: McMurrain e Gazda, Tuckman e Worchel et al.

263 11: Ruoli, status e comunicazione nel gruppo
Il sistema di status
Il sistema di ruoli
Strutture e reti di comunicazione
Processi di partecipazione

264 12: Le norme di gruppo
Definizioni e classificazioni
Origine delle norme
La ricerca sperimentale sulla formazione delle norme
Funzioni delle norme
Le norme sociali
Norme e condotta

265 13: La leadership: modelli a confronto
Definizioni
Le teorie dei tratti
Stili di leadership
Modello della contingenza di Fiedler
Modelli trasformazionali e carismatici

266 14: Coesione, conflitto e processi scismatici nel gruppo
Forze centripete e centrifughe
La coesione
La devianza
Il conflitto
I processi scismatici

Strumenti e strategie di intervento 267 15: Gruppi di lavoro e lavoro di gruppo
I piccoli gruppi in psicologia di comunità
La formazione empowering al lavoro di gruppo
da fare
268 16: I gruppi di aiuto e mutuo aiuto
Nascita dei gruppi di self help
Definizioni e tipologie
Caratteristiche e funzioni
Dinamiche intra-gruppo
Alcuni esempi di gruppi
Rapporto con le istituzioni formali di cura
da fare
269 17: L'analisi Organizzativa Multidimensionale
Evoluzione dei paradigmi interpretativi
Necessità di approcci multidimensionali
Analisi organizzativa multidimensionale come schema guida per capire l'organizzazione
da fare
270 18: L'educazione socio-affettiva
Origini teoriche
Obiettivi e destinatari
Il metodo integrato
Il metodo Gordon
Il circle time
da fare
271 19: Empowerment psicologico e sviluppo di comunità
Concetto multilivello di empowerment
Empowerment psicologico
Il processo di empowerment
Lo sviluppo di comunità (empowerment sociale)
Strategie ed interventi orientati all'empowerment
Il senso di comunità

272 20: Il lavoro di rete e sostegno sociale
Definizione di rete sociale
Come si costruisce una rete sociale
Funzioni del sostegno sociale
Relazioni tra rete, sostegno sociale e benessere individuale
Le misure del sostegno sociale
Il lavoro di rete: obiettivi e strategie operative
da fare
273 21: Scuola e formazione
Punti di forza e aree problema della scuola italiana oggi
Strategie di intervento per la scuola
La formazione empowering
da fare
274 22: Servizi socio-sanitari territoriali e strutture ospedaliere
Il lavoro dello psicologo nei servizi
Le strategie preventive
La riduzione del danno
Modelli di promozione della salute
Cause del burnout degli operatori e strategie di intervento
da fare
275 23: Settori di applicazione innovativi
Aree di intervento emergenti e potenzialità occupazionali
Contesti lavorativi
Volontariato e privato sociale
Pubblica amministrazione
da fare
Gruppi e influenze sociali 276 24: La produttivita' di gruppo
Facilitazione sociale
Produttività potenziale ed effettiva
La deliberazione delle giurie popolari
da fare
277 25: Le decisioni di gruppo
I gruppi sono in grado di prendere delle buone decisioni?
Le decisioni collettive sono diverse da quelle individuali?
Rischio e polarizzazione
La qualità delle decisioni collettive
Il caso delle giurie
da fare
278 26: Giustizia sociale e cooperazione nei gruppi
Il concetto di giustizia
Giustizia come oggetto di studio della psicologia sociale
Giustizia distributiva
Giustizia procedurale
Giustizia sociale e cooperazione nei gruppi
da fare
279 27: Relazioni fra i gruppi - Prima parte
Studi sul campo delle relazioni intergruppi
Fattori che producono discriminazioni intergruppi
Condizioni minime perché si produca una discriminazione intergruppi

280 28: Relazioni fra i gruppi - Seconda parte
Le condizioni minime della discriminazione intergruppi (Rabbie, Tajfel)
Evoluzione cognitivista della teoria di Tajfel (dalla SIT alla SCT)

281 29: Influenza sociale - Il modello funzionalista
Riassunto dei temi della lezione precedente
Il fenomeno della suggestione
Il processo di normalizzazione
Gli esperimenti di Asch
Influenza maggioritaria: il modello funzionalista

282 30: Influenza sociale - Il modello genetico
Differenza tra potere e influenza
Il modello genetico dell'influenza
Le caratteristiche dell'influenza minoritaria
Effetti dell'influenza maggioritaria e minoritaria


Foglio 12: Teorie e Strumenti di Valutazione Psicosociale

Area tematica Mappa Argomenti
Metodi Qualitativi: aspetti metodologici e tecniche di ricerca 283 1: Definizioni preliminari (I parte)
La ricerca psicosociale
La ricerca qualitativa: una prima sommaria definizione
I modi della ricerca psicosociale: osservazione, esperimento, simulazione
284 2: Definizioni preliminari (II parte)
Esperimento e ricerca qualitativa
Quasi-esperimento
La simulazione
Osservazione
285 3: Una tassonomia delle tecniche di osservazione
Tecniche di osservazione degli individui
Tecniche di osservazione di collettivi
Tecniche di osservazione di documenti naturali
286 4: Intervista discorsiva
Definizioni preliminari
Intervista discorsiva: forma e contenuti
Il disegno della ricerca
La costruzione della documentazione empirica
L'analisi della documentazione empirica
287 5: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (I parte)
Intervista discorsiva
Osservazione partecipante: una definizione
Il disegno della ricerca
288 6: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (II parte)
La forma della partecipazione
La costruzione della documentazione empirica
Le note etnografiche
L'analisi della documentazione empirica
Testualizzazione: la comunicazione dei risultati
289 7: Il focus group (I parte)
Focus group: una definizione
Forme del focus group
Il disegno della ricerca
La costruzione della documentazione empirica
290 8: Il focus group (II parte) e la ricerca qualitativa
Focus group: la costruzione della documentazione empirica
Focus group: l'analisi della documentazione empirica
Focus group: la comunicazione dei risultati
La ricerca qualitativa: una definizione sommaria
La ricerca qualitativa: una ricerca di una definizione accurata
La ricerca qualitativa: una definizione idealtipica
Metodi Quantitativi: la costruzione di uno strumento di misura 291 9: Questionari ed interviste. Perché fare domande alle persone
Introduzione
Il significato dei termini
292 10: Le domande
Il linguaggio delle domande
Le risposte degli intervistati
Il formato della domanda
Tipi di oggetto indagati nelle domande
Dati soggettivi e oggettivi
Salienza soggettiva della domanda
Grado di intrusività della domanda
Dimensione temporale della domanda
293 11: Il processo di risposta alle domande
Il processo di risposta
Questionario e Intervista come interazione sociale
Le norme di cooperazione
294 12: Tipologie di domande e le loro caratteristiche
Scopo della domanda
Grado di generalità/specificità della domanda
Formato della domanda: domande aperte e chiuse
Numero di risposte
295 13: Il fraseggio delle domande
Chiarezza del "compito" posto al soggetto
Il fraseggio
296 14: "Errori" di risposta
"Errori" o "distorsioni" di risposta
Fonti di variazione o errore
Tipi di errore nelle risposte
297 15: La costruzione dello strumento di misura
Costruzione e verifica dello strumento e analisi dei dati
Le fasi del disegno di ricerca
Esplorazione e approfondimento dell'oggetto da indagare
Cosa significa definire adeguatamente il cosa e il perché della ricerca?
Pre-ricerca
298 16: Variabili importanti nella costruzione dello strumento
Variabili da considerare nel "costruire" lo strumento
Grado di standardizzazione dello strumento di misura
299 17: Domande e opzioni di risposta: effetti contestuali
Il concetto di "contesto" e le distorsioni dovute ad esso
Bias dovuti alle caratteristiche del compito C
Effetti contestuali dovuti all'ordine delle opzioni di risposta
Effetti di significato (contestuali) dovuti all'ordine delle domande
Contrasto o assimilazione: variabili che "annullano" o "qualificano" gli effetti
Test Psicologici: caratteristiche, proprietà e interpretazione 300 18: Storia dei test psicologici
Storia dei test psicologici
Metodi di valutazione
Precursori dei test
Diffusione dei test
Rischi di una impropria misurazione della mente
Nuovo laboratorio: computer
301 19: Caratteristiche dei test psicodiagnostici
Caratteristiche dei test psicologici
Definizione dei test
Punti critici
302 20: Proprietà psicometriche dei test: attendibilità
Definizione di test
Attendibilità
Attendibilità ed errore di misurazione
Teoria classica di attendibilità
Metodi per misurare l'attendibilità
303 21: Proprietà psicometriche dei test: validità
Definizione di validità
Validità esteriore o di facciata
Validità di contenuto
Validità di costrutto
Validità di criterio
304 22: L'interpretazione dei punteggi: ranghi centili
Come interpretare i punteggi di un test
La standardizzazione
Le norme
Modalità di rappresentazione delle norme
Ranghi e punti centili
Vantaggi e svantaggi dell'uso dei ranghi e punti centili
305 23: L'interpretazione dei punteggi: punti standard
I punti standard
Ulteriori trasformazioni dei punti standard
I punti "T"
Q.I. di deviazione
306 24: Test cognitivi
Test di intelligenza
Teoria e pratica del Q.I.
La scala Wechsler
307 25: Test cognitivi e test di profitto
Tipologie di test
Test cognitivi
Test attitudinali
Test di profitto
308 26: Test psicometrici e test criteriali
Tecniche psicometriche difficili da utilizzare
Il testing dinamico
Test criteriali
309 27: Test di personalità
Test di personalità
Teorie della normalità e patologia
Gli strumenti di valutazione
Obiettività in psicologia
310 28: Test proiettivi: il Rorschach
I test proiettivi
Percezione e proiezione
I processi implicati nell'interpretazione del Rorschach
Valutazione del protocollo del Rorschach
311 29: Test proiettivi tematici
Definizioni test proiettivi tematici
Usi dei test proiettivi tematici
Valutazione qualitativa e quantitativa dei test tematici
Altri strumenti proiettivi
312 30: I test nella pratica psicologica
Test in neuropsicologia
Test nell'orientamento scolastico-professionale
Test nella psicologia del lavoro
313 31: Usi e abusi dei test
Come scegliere un test
Come usare correttamente un test
Influenze culturali dei test
Uso e abuso dei test

Foglio 13: Psicologia della personalità

Area tematica Mappa Argomenti
Personalità: definizioni, origini e storia 314 Cosa si intende con il concetto di personalità?
314b Di che cosa si occupa la psicologia della personalità?
314c Come interagiscono il temperamento e l'intelligenza sulla personalità?
315 Cosa caratterizza le diverse Teorie della personalità?
316 Quali sono i principi della Teoria psicoanalitica?
317 Quali altri autori si sono interessati di personalità?
Le principali teorie della personalità 318 Qual è stato il contributo di Allport allo studio della personalità?
319 Cosa caratterizza la Teoria della sedimentazione linguistica di Raymond Cattel?
320 Cosa caratterizza la Teoria dei tipi di Eysenck?
320b Come nasce e in cosa consiste la Teoria dei Big Fife di McCrae e Costa?
321 Cosa caratterizza la Teoria dei costrutti personali di Kelly?
322 Cosa caratterizza le Teorie dell'apprendimento sociale?
L'interazione tra persona e contesto e l'approccio social-cognitivo 323 Persone e situazioni
L'importanza dell'ambiente
Interazioni tra differenze individuali e variabili situazionali
Influenze reciproche tra persona e ambiente
324 Organizzazione della conoscenza e costruzione dell'esperienza
L'impatto del cognitivismo nella ricerca sulla personalità
L'approccio social-cognitivo
325 L'agenticità umana
Le proprietà distintive dell'agenticità umana
Le convinzioni di efficacia personale
Lo sviluppo della personalità: determinanti biologiche e sociali 326 Le basi e le determinanti biologiche della personalità
Ereditabilità dell'intelligenza, del temperamento e della personalità
Cervello e personalità
327 Sesso e genere
Differenze sessuali
Differenze di genere
Approcci teorici concorrenti
328 Lo sviluppo della personalità nel corso della vita
Compiti e transazioni del corso di vita
Lo sviluppo ottimale tramite selezione e compensazione
Stabilità, continuità e cambiamento
329 Determinanti sociali della personalità
Le relazioni interpersonali
L'attaccamento
Meccanismi e atteggiamenti interpersonali
Le relazioni interpersonali nel corso della vita
Processi cognitivi, emotivi e motivazionali e contesti d'azione 330 La personalità in azione
I contesti di azione della personalità
La famiglia
La scuola
La rilevanza applicativa della personalità

Foglio 14: Psicobiologia del comportamento umano

Area tematica Mappa Argomenti
Basi biologiche del comportamento 331 1: I componenti elementari della materia vivente
Atomi, ioni, molecole, legame covalente, legame ionico
L'acqua, le molecole polari, il legame idrogeno, acidi e basi, il pH
I composti del carbonio e i loro legami
I gruppi funzionali
Le molecole apolari
Le molecole anfipatiche
332 2: Glucidi e lipidi
I lipidi: i trigliceridi e il tessuto adiposo
I lipidi: i fosfogliceridi e i doppi strati molecolari lipidici
I lipidi: gli steroidi
Il modello a mosaico fluido della membrana
333 3: Struttura e funzione delle proteine
Struttura delle proteine
Gli enzimi
334 4: L'organizzazione della cellula eucariota
Il citoscheletro
La segnalazione intercellulare
335 5: Struttura e replicazione del DNA
Il DNA contiene le informazioni genetiche
Struttura degli acidi nucleici
Replicazione del DNA
336 6: La mitosi
I cromosomi
337 7: La meiosi
338 8: L'informazione genetica
Genoma
DNA
Geni
Proteine
339 9: Genetica I
Mutazioni
Malattie
Eredità
340 10: Genetica II
Eredità di due geni
Variabilità
Caratteri complessi
Cromosomi e sesso
341 11: Lo sviluppo
Regolazione
Differenziamento
Morfogenesi
342 12: Evoluzione biologica
I geni nelle popolazioni
Evoluzione
Meccanismi evolutivi
Evoluzione molecolare
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica 343 13: I neuroni e le cellule gliali
La struttura del neurone
La struttura delle cellule gliali
Il potenziale di riposo
344 14: Il potenziale d'azione e la trasmissione sinaptica
Il potenziale d'azione
La conduzione nervosa
Le sinapsi
I neurotrasmettitori
I diversi tipi di recettori
345 15: La struttura del sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso periferico
Le meningi
Il sistema ventricolare
346 16: I sistemi sensoriali e il sistema motorio
Il sistema visivo
I sistemi gustativo e olfattivo
Il sistema somatosensoriale
Il sistema uditivo e vestibolare
Il controllo spinale del movimento
Il controllo cerebrale del movimento
Basi funzionali e correlati neurali dei processi cognitivi 347 17: I fondamenti metodologici delle neuroscienze cognitive
La storia delle relazioni fra struttura e funzione nelle neuroscienze cognitive
Le influenze possibili del dato sperimentale alla struttura neuro-funzionale della mente
348 18: I metodi di indagine delle neuroscienze cognitive
Specializzazione emisferica
Esame del cervello post-mortem
Metodi elettrofisiologici
Neuroimmagine strutturale
Neuroimmagine funzionale
349 19: La memoria a breve termine
La struttura funzionale della memoria a breve termine
Basi cerebrali della memoria a breve termine
La funzione della memoria a breve termine nei processi cognitivi
350 20: La memoria a lungo termine
Le componenti della memoria a lungo termine
I correlati neurali della memoria a lungo termine
I deficit della memoria a lungo termine
351 21: L'attenzione
Fenomenologia dell'attenzione
Attenzione sostenuta
Attenzione selettiva
352 22: La cognizione spaziale
L'attenzione spaziale
Le rappresentazioni interne dello spazio
Basi cerebrali dell'attenzione e rappresentazione spaziale
353 23: La percezione e il riconoscimento degli oggetti
Basi funzionali (psicologiche) e cerebrali dell'identificazione degli oggetti
Basi cerebrali dell'identificazione degli oggetti
354 24: Il controllo dell'azione
Controllo delle azioni da parte della corteccia cerebrale
Il concetto di aprassia nella storia della neuropsicologia
Controllo e riconoscimento delle azioni
355 25: Le emozioni
Fenomenologia delle emozioni
Il sistema limbico

Foglio 15: Psicologia dinamica

Area tematica Mappa Argomenti
La prospettiva teorico-clinica della intersoggettività 174 1: Introduzione - affetti e relazioni interpersonali
Dalle pulsioni agli affetti
La teoria dell'attaccamento
Processi di regolazione affettiva
Affetti e psicopatologia
174b Le funzioni regolative delle emozioni nell'organizzazione interna dell'attaccamento
175 2: Infant research
Rappresentazione del bambino
Modelli di costruzione continua dello sviluppo
176 3: La comunicazione affettiva fra genitori e figli nei primi anni di vita
Atteggiamento affettivo dei genitori
Scambi affettivi genitori-figlio
Sviluppo affettivo del bambino
177 4: Il ruolo delle emozioni nell'adolescenza
Cambiamenti in adolescenza e risonanze affettive
Distacco dai genitori e senso di perdita
Le emozioni verso i coetanei
178 5: Le basi neurobiologiche delle emozioni
Costruzione sociale del cervello
Ruolo dell'emisfero destro
Sistema limbico
Affetti e attaccamento 179 6: La diagnosi degli affetti
Processo diagnostico, strumenti diagnostici, aree di indagine
Aree e strumenti diagnostici
180 7: Psicopatologia degli affetti
Affetti
Modelli diagnostici
181 8: Attaccamento e psicoanalisi
Teoria dell'attaccamento e ricerca empirica
Implicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento
Contributo della teoria dell'attaccamento
182 9: Attaccamento e regolazione affettiva
Processi di autoregolazione e di regolazione reciproca
Processo di rottura e riparazione
Attaccamento come strategia di regolazione reciproca
Dinamiche interattive tra bambino e madre depressa
183 10: Attaccamento e relazioni familiari
Attivazione dell'attaccamento
Attaccamento e parenting
Attaccamento e relazione di coppia
184 11: Sessualità, amore e attaccamento
La sessualità animale e umana: differenze qualitative
I meccanismi biologici del comportamento sessuale
Aspetti culturali del comportamento sessuale
L'amore
L'attaccamento
185 12: Strumenti per la misura dell'attaccamento
Definizione di attaccamento e sue origini storiche
Strumenti per la valutazione dell'attaccamento
Strumenti inseriti nel contesto dei problemi di affidabilità (fedeltà), validità, dati normativi
Teoria delle emozioni 186 13: Teorie delle emozioni
la teoria periferica di James e Lange
La teoria centralistica di Cannon e Bard
Clinica delle emozioni
La prospettiva neo-evoluzionistica
Le teorie congnitive delle emozioni
L'ottica relazionale di Trevarthen e Averill
187 14: L'attività cognitiva delle emozioni
La teoria dei sistemi valutativi di Roseman
Johnson-Laird e la teoria computazionale delle emozioni
Le espressioni facciali come risultato dei controlli valutativi
Schema della messa in atto dei controlli cognitivi di Leventhal e Scherer
188 15: La rappresentazione cognitiva delle emozioni
Il concetto prototipico
L'organizzazione dei concetti prototipici: i criteri di tipicità
189 16: Neuropsicologia e psicofisiologia delle emozioni
Il rifiuto della teoria periferica nell'approccio neurofisiologico
Il circuito emotivo di Papez
Il sistema limbico di McLean
Le diverse competenze degli emisferi nelle emozioni
I circuiti emozionali complessi
L'approccio integrativo di Damasio
190 17: L'espressione delle emozioni
La teoria neuroculturale di Ekman
Il ruolo delle espressioni vocali nello studio delle emozioni: il contributo di Davitz
Correlazione tra espressività vocale ed emotiva
La gestualità
191 18: Lo sviluppo delle emozioni
La teoria differenziale dello sviluppo emotivo
I punti di forza della teoria componenziale
Apprendimento delle espressioni emotive
Stadi di sviluppo infantile
192 19: Emozioni tra biologia e cultura
"L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali" di Darwin
La contrapposizione tra funzionalisti e comportamentisti
Le teorie neo-evoluzionistiche
L'approccio transculturale
Le emozioni nella vita quotidiana
193 20: Emozioni e salute
Il bio-feedback
Interdipendenza tra stato fisiologica e attivazione emotiva
Benessere e intelligenza emotiva
Modelli in psicoanalisi relazionale 194 21: Verso una psicoanalisi relazionale
L'orientamento relazionale
I precursori
La sessualità rivisitata
Il modello relazionale nella psicoanalisi dello sviluppo
La mutualità nella psicoanalisi clinica
195 22: Strumenti per la valutazione del processo in psicoterapia
Ricerca empirica in psicoterapia
Ricerca sul processo nella psicoterapia dinamica
Metodi per la ricerca
Tema Relazionale Conflittuale Centrale L. Luborsky
Attività Referenziale W. Bucci
196 23: Dal gruppo all'individuo e ritorno, transiti cognitivi e affettivi (I parte)
Definizioni
Dimensioni del gruppo
197 24: Dal gruppo all'individuo e ritorno, transiti cognitivi e affettivi (II parte)
Difese, episodi, fenomeni
Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo

Foglio 16: Psicotecnologie e processi formativi

Area tematica Mappa Argomenti
Psicotecnologie 356 Premessa: qual è stato il contributo di McLuhan nello studio dei mezzi di comunicazione?
356b 1: Tecnologie e Psicotecnologie
Che tipo di impatto hanno le tecnologie nella percezione umana?
357 2: Screenology
La definizione di schermo
L'impatto psicologico
Il controllo dello schermo
Le principali caratteristiche dello schermo elettronico
Le implicazioni pedagogiche
358 3: L'architettura dell'intelligenza
Tecnopsicologie
La natura dell'intelligenza
Testo, contesto e ipertesto
359 4: Gli effetti di Google
Il Multitasking
L'apprendimento
Intelligenza ipertestuale
Hyperwreader
360 5: L'era dei Tag
I Tag sono l'anima di Internet
30 anni del Web
La potenza dei Tag
I Tag e la telefonia cellulare
361 6: L'intelligenza nei Social Networks
Tecnopsicologia
Conoscenza distribuita
Intelligenza connessa
La nuvola informatica (Cloud Computing)
362 9: Per un nuovo modello pedagogico
Apprendimento alfabetizzato
Apprendimento elettronico
Cambiamento della mente
363 10: Co-costruzine della conoscenza
Nuove tecnologie di ICT
La costruzione di comunità
Introduzione al Web 364 11: La qualità dei siti Web
Produzione di un sito web
Un modello di qualità per i siti web
365 12: Introduzione alla usabilità dei siti Web
Il concetto di usabilità
Perché è difficile progettare
La usabilità dei siti web
366 13: L'ergonomia nella manifattura
Definizione di ergonomia
Ergonomia nella manifattura
367 14: L'ergonomia cognitiva
La società della conoscenza
Gli assi dell'ergonomia cognitiva

Foglio 17: Sociologia

Mappa Argomenti
368 1: La sociologia come scienza della società
Mono-causalità e poli-causalità
368b 1b: Momenti storico-evolutivi della sociologia
369 2: Le origini della sociologia
L'origine del termine sociologia
I prodromi del pensiero sociologico
Le origini della sociologia moderna
Quale società ha bisogno della ricerca sociologica?
Il "cemento" della società
370 3: Indirizzi fondamentali
L'indirizzo psicologico
L'indirizzo economicistico
L'indirizzo ecologico e geo-ambientale
371 4: Interazione tra sociologia e le altre scienze sociali
Di cosa si occupa la sociologia
Le differenze tra la sociologia, l'economia e la psicologia
372 5: Sociologia e storia
Quali sociologie e quali storie?
La storia della grande narrazione
La storia sociale
La storia di vita
La sociologia offre una spiegazione condizionale
373 6: Concetto di società
Natura poli-senso e dinamica del concetto di società
Tipi di società
374 7: Il concetto di ruolo
Ruoli ascritti e ruoli conseguiti
Aspettative e contraddizioni di ruolo
Il doppio ruolo
375 8: Il concetto di gruppo
Natura del gruppo umano
Gruppi primari e gruppi secondari
I gruppi spontanei o funzionali
376 9: Dal gruppo alla classe
Stratificazione sociale e società complesse
La classe sociale
377 10: La formazione delle classi sociali
La frantumazione delle funzioni del capitalista
La suddivisione della classe operaia
378 11: Visioni della società
La società come sfera pulviscolare
La società come realtà dicotomica
La società come stratificazione
379 12: Il potere e l'autorità
Definizioni di potere
L'autorità
I paradossi del potere
380 13: Tipi di potere nella società contemporanea
Lo stato e il monopolio della violenza legittima
Il potere tradizionale
Il potere burocratico-legale
381 14: Il potere carismatico ovvero la "sfida dell'eccezione"
La società come molteplicità sistemica
L'emergere del potere carismatico
I limiti del potere carismatico
382 15: I temi della ricerca sociologica
La socializzazione primaria
La famiglia
382b Cosa si intende per socializzazione primaria e secondaria?
383 16: Il problematico rapporto tra famiglia e società
La famiglia estesa del mondo rurale
La famiglia nucleare
384 17: La famiglia nella società di mercato
La logica dello sviluppo famigliare
Il mercato preme alla porta della famiglia
385 18: La scuola come aiuto e surrogato della famiglia
Lo scopo del sistema scolastico
I compiti strumentali dei gradi intermedi
386 19: Dall'università di élite all'università di massa
La scolarizzazione nelle società tecnicamente progredite
Vari modelli di università
Università di massa
387 20: La funzione sociale della ricerca sociologica
La sociologia come strumento di auto-osservazione e auto-consapevolezza
I tre livelli di attività sociologica

Foglio 18: Psicologia della formazione, orientamento e organizzazione

Area tematica Mappa Argomenti
La formazione: le diverse tipologie e i diversi ambiti di applicazione 388 1: I paradigmi della formazione
Pluralità dei linguaggi della formazione
Formazione e Organizzazione
Paradigma della Formazione
La Formazione IMITATIVA
La Formazione COLMATIVA
La Formazione INTEGRATIVA
La Formazione MATURATIVA
389 2: Formazione e contesto organizzativo
Paradigmi della formazione
Definizione Contesto organizzativo
Contesto organizzativo e Formazione
Culture dell'organizzazione e Formazione
Definizioni di Formazione
390 3: Ruoli e fasi del processo formativo
Il COMMITTENTE del processo formativo
Il CONSULENTE del processo formativo
L' UTENTE del processo formativo
Domanda di formazione e Offerta di formazione
Analisi della domanda
Analisi dei bisogni
Le diverse fasi di un progetto formativo 391 4: La progettazione della formazione
La progettazione dell'intervento formativo
La progettazione in 11 fasi
La definizione degli obiettivi (1)
Le opzioni teoriche e metodologiche (2)
La scansione temporale del progetto (4)
Criteri di verifica della qualità e degli esiti (11)
Gli adattamenti
392 5: La realizzazione degli interventi formativi
Il contratto di ingresso
Dove: le situazioni, i luoghi
Le metodologie didattiche attive
La lezione
Lo svolgimento
393 6: I metodi attivi nella formazione
Articolazione dei metodi attivi nella formazione
I giochi analogici
Il metodo dei casi
Gli autocasi
Role playing
Il lavoro di gruppo
394 7: La valutazione degli interventi formativi
Le teorie classiche di riferimento
Assiomi della valutazione
La valutazione nella formazione psicosociale
La valutazione: i soggetti coinvolti
Valutazione e qualità della formazione
Il futuro della formazione
L'orientamento scolastico e professionale: le azioni di guidance 395 8: Cosa si intende per orientamento?
Come si può imparare ad orientarsi
Come si sviluppano le competenze orientative
I fattori che influenzano il processo di orientamento
La concezione di orientamento nel corso del tempo
Principali linee guida contenute nel Memorandum UE
396 e 396b 9: Quali pratiche professionali?
Le azioni di guidance
Il gruppo orientativo come strumento d'aiuto
Criticità dell'azione orientativa
Il gruppo a finalità orientativa
Il professionista che guida il gruppo orientativo
Sequenza metodologica di un'attività orientativa
397 10: Le azioni guidance - la progettazione dell'intervento
Analisi dei bisogni orientativi
Diagnosi dei diversi compiti orientativi
Obiettivi attività e metodo del percosro di orientamento
Specificità del target
Tipologia di compito orientativo da affrontare
Pianificazione del percorso orientativo
398 11: Quali pratiche professionali? Le azioni di guidance nel contesto scolastico
Azioni di guidance e sviluppo di competenze
Le competenze orientative
Didattica orientativa
La scuola media
La scuola media superiore
I bisogni orientativi
Il counselling e il bilancio di competenze 399 12: Quali pratiche professionali?
Azioni di counseling
Caratteristiche della consulenza
Il colloquio di consulenza
Aspetti per svolgere un buon colloquio
Presentazione delle pratiche d'intervento nella consulenza
400 e 400b 13: Le azioni di consulenza: il counseling
Le azioni consulenziali
Il colloquio vocazionale
Il counseling di carriera
Il counseling personale e di orientamento
Fasi del percorso di counseling
401 14: Le azioni di consulenza: il bilancio di competenze
Il bilancio di competenze (BdC)
Momenti chiave dell'evoluzione delle pratiche di BdC
Disposizioni legislative nella pratica di Bilancio
Chi può richiedere un Bilancio
Fasi del percorso di BdC
Prodotto di BdC
402 15: Modelli teorici di riferimento
Le origini dell'orientamento
Gli approcci contemporanei
Approcci dell'interazionismo nella relazione individuo-professione
Approccio sociocognitivo e scelte di orientamento
Orientamento e studi sulle transizioni psicosociali

Foglio 19: Educazione e nuovi media

Mappa Argomenti
403 Quali sono i principali obiettivi e principi della Media Education?
404 Cosa si intende per media literacy?
405 Quali strategie didattiche possono essere adottate per la Media Education?
406 Nell'ambito dei digital media, cosa si intende per cultura partecipativa e quali competenze richiede?

Foglio 20: Indice degli Autori

Cognome Nome completo Titolo Epoca











Tag
Adler Alfred Adler psichiatra austriaco (1870 - 1937) 34










proveniente dalla psicoanalisi, fondò la psicodinamica
Ainsworth Mary Ainsworth psicologa canadese (1913 - 1999) 133b 329









attaccamento, strange situation
Allport Gordon Allport psicologo statunitense (1897 - 1967) 315 318









teoria dei tratti
Anderson Norman H. Anderson psicologo statunitense (1925) 46










modello algebrico
Arnheim Rudolf Arnheim psicologo e storico dell'arte tedesco (1904 - 2007) 99










fattori gestaltici nell'arte
Asch Solomon Asch psicologo polacco (1907 - 1996) 46 65 281 284







modello configurazionale
Augé Marc Augé etnologo e antropologo francese (1935) 202 220b









nonluogo, surmodernità
Baddeley Alan Baddeley psicologo cognitivo britannico (1934) 102 349 351








working memory, memoria di lavoro
Baltes Paul Baltes psicologo tedesco (1939 - 2006) 328










sviluppo ottimale
Bandura Albert Bandura psicologo canadese (1925) 35 138 231 322 325






apprendimento sociale, modellamento, teoria sociale cognitiva, determinismo triadico
Bartlett Frederic Bartlett psicologo britannico (1886 - 1969) 100










memoria ingannevole
Bateson Gregory Bateson antropologo e psicologo britannico (1904 - 1980) 171










doppio legame
Bauman Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco (1925) 220b










società liquida
Bechterev Vladimir Michajlovič Bechterev fisiologo medico russo (1857 - 1927) 23










studi sui riflessi
Bell Joseph Bell medico britannico (1837 - 1911) 10 246









sistema nervoso differenziato
Benedict Ruth Benedict antropologa statunitense (1887 - 1948) 227










modello di cultura, personalità del gruppo sociale
Benussi Vittorio Benussi psicologo italiano (1878 - 1927) 29 94









illusioni
Bergson Henri Bergson filosofo francese (1859 - 1941) 17










spiritualismo, slancio vitale
Berkeley George Berkeley filosofo e teologo irlandese (1685 - 1753) 95










modello tradizionale sulla percezione dello spazio
Bessel Friedrich Wilhelm Bessel astronomo tedesco (1784 - 1846) 19










equazione personale
Binet Alfred Binet psicologo francese (1857 - 1911) 300 306









inventore del primo test di intelligenza
Boas Franz Boas antropologo tedesco (1858 - 1942) 198










sviluppo dell'antropologia culturale moderna
Boole George Boole matematico e logico britannico (1815 - 1864) 109b










logica formale
Bowlby John Bowlby psicoanalista britannico (1907 - 1990) 133b 174









teoria dell'attaccamento
Brentano Franz Brentano filosofo e psicologo austriaco (1838 - 1917) 24 29









psicologia dell'atto, intenzionalità, impossibilità di una psicologia oggettiva
Breuer Josef Breuer medico austriaco (1842 - 1925) 34










pioniere nell'uso dell'ipnosi
Broca Paul Broca neurologo francese (1824 - 1880) 11 168 347








afasie, area 44 di broca
Bronfenbrenner Urie Bronfenbrenner psicologo statunitense (1917 - 2005) 134 255









ecologia dello sviluppo
Bruner Jerome S. Bruner psicologo statunitense (1915) 33 136









psicologia culturale
Bühler Karl Bühler psicologo tedesco (1879 - 1963) 117










funzione del linguaggio espressiva, di rappresentazione e di appello
Campbell Donald T. Campbell psicologo statunitense (1916 - 1996) 48










ha introdotto il concetto di entitatività
Carr Nicholas Carr scrittore statunitense (1959) 359










rischi di un uso poco consapevole di internet
Cartesio Cartesio filosofo e matematico francese (1596 - 1650) 9 10









dualismo, razionalismo
Cattell Raymond Cattell psicologo inglese (1905 - 1998) 319 320b 314c








analisi multivariata, questionario 16pf, big five
Charcot Jean-Martin Charcot neurologo francese (1825 - 1893) 34










pioniere nello studio dell'isteria
Chomsky Noam Chomsky linguista e filosofo statunitense (1928) 36 136









strutture innate del linguaggio naturale (grammatica generativa)
Comte Auguste Comte sociologo francese (1798 - 1857) 368 368b 369








sociologia
Craik Kenneth Craik psicologo scozzese (1945) 36










precursore delle teorie cibernetiche e computazionali della mente
Damasio Antonio Damasio neurologo e psicologo portoghese (1944) 189










integrazione mente-cervello-corpo
Darwin Charles Darwin scienziato britannico (1809 - 1882) 20 21 34 186 192






evoluzionismo
de Bono Edward de Bono psicologo maltese (1933) 113b










pensiero laterale
Dewey John Dewey filosofo e pedagogista statunitense (1859 - 1952) 28 186









strumentalismo, scuola di chicago
Donders Franciscus Cornelis Donders fisiologo olandese (1818 - 1889) 12 19









materialismo, metodo sottrattivo, superamento interdizione kantiana
Durkheim Émile Durkheim sociologo e antropologo francese (1858 - 1917) 210 217 368 368b







sociologia, antropologia
Ebbinghaus Hermann Ebbinghaus psicologo tedesco (1850 - 1909) 100 104









curva dell'apprendimento e curva dell'oblio (dimenticanza)
Ehrenfels Christian von Ehrenfels filosofo austriaco (1859 - 1932) 29










qualità gestaltica
Ekman Paul Ekman psicologo statunitense (1934) 190 355









espressione delle emozioni, teoria neuroculturale, facial action coding system, facs
Emmert Emil Emmert oculista svizzero (1844 - 1911) 92










legge di emmert sulla percezione visiva
Erikson Erik Erikson psicoanalista tedesco (1902 - 1994) 148-9 229 317 328







fasi del ciclo di vita
Eysenck Hans Jürgen Eysenck psicologo tedesco (1916 - 1997) 320 321 320b 326







introversione/estroversione, nevroticismo/stabilità e psicoticismo
Fairbairn William R. D. Fairbairn psicoanalista scozzese (1889 - 1964) 174










ricerca dell'oggetto
Fechner Gustav Theodor Fechner fisico, professore a Lipsia (1801 - 1887) 12 17 34 91







monismo, psicofisica
Festinger Leon Festinger sociologo statunitense (1919 - 1989) 50 58 132 266







dissonanza cognitiva
Fodor Jerry Alan Fodor scienziato cognitivo statunitense (1935) 11 39









modularismo
Fonagy Peter Fonagy psicoanalista ungherese (1952) 176










mentalizzazione, funzione riflessiva del sé
Freud Sigmund Freud psicoanalista austriaco (1856 - 1939) 34 132 144 174 259 310 316




fondatore della Psicoanalisi
Freud A. Anna Freud psicoanalista austriaca (1895 - 1982) 34










figlia di S. Freud ed esponente della psicoanalisi “ortodossa”
Gall Franz Joseph Gall medico tedesco (1758 - 1828) 10 11 39 347







frenologia
Galton Francis Galton antropologo britannico (1822 - 1911) 300










primi studi sui tempi di reazione a stimoli visivi e uditivi
Gardner Howard Gardner psicologo statunitense (1943) 11 306 314c 358







intelligenze multiple
Geertz Clifford James Geertz antropologo statunitense (1926 - 2006) 199










descrizione densa, antropologia culturale
Gibson E. Eleanor J. Gibson psicologo statunitense (1910 - 2002) 95 96









percezione nei bambini
Gibson J. James Jerome Gibson psicologo statunitense (1904 - 1979) 37 95









approccio ecologico alla percezione
Grice Herbert Paul Grice filosofo inglese (1913 - 1988) 117b 171 293








massime e implicature conversazionali, modello inferenziale della comunicazione
Harré Horace Romano Harré psicologo sociale neozelandese (1927) 33










psicologia discorsiva
Harvey William Harvey medico inglese (1578 - 1657) 9










sistema circolatorio
Hebb Donald Olding Hebb psicologo canadese (1904 - 1985) 27 40









variabili intervenienti tra stimolo e risposta
Hegel Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco (1770 - 1831) 16










idealismo
Helmholtz Hermann von Helmholtz fisiologo tedesco empirista (1821 - 1894) 12 19 22 34 92






materialismo, empirismo, inferenza inconscia, teoria del colore, cronometria
Herbart Johann Friedrich Herbart filosofo tedesco (1776 - 1881) 12 16 18








materialismo, matematizzazione
Higgins Edward Tory Higgins psicologo statunitense (1946) 51 52









concetti di sé effettivo, ideale, imperativo
Hobbes Thomas Hobbes filosofo britannico (1588 - 1679) 380










leviatano, stato, potere
Hovland Carl Iver Hovland psicologo statunitense (1912 - 1961) 57 58 59








uso dei mezzi di comunicazione di massa
Hull Clark Leonard Hull psicologo statunitense (1884 - 1952) 107










teoria matematico-deduttiva dell’apprendimento
Hume David Hume filosofo scozzese (1711 - 1776) 9 42









empirismo
Husserl Edmund Husserl filosofo austriaco (1859 - 1938) 24










fenomenologia
Innis Harold Innis storico canadese (1894 - 1952) 356b










sociologia della comunicazione
James William James psicologo statunitense (1842 - 1910) 25 26 50 52 133 186 189 192 199 351

funzionalismo
Johnson-Laird Philip Johnson-Laird psicologo britannico (1936) 110 187









teoria dei modelli mentali, psicologia del ragionamento
Jung Carl Gustav Jung psichiatra svizzero (1875 - 1961) 34 317









proveniente dalla psicoanalisi, fondò la psicologia analitica
Kanizsa Gaetano Kanizsa psicologo e pittore italiano (1913 - 1993) 92










triangolo di kanizsa
Kant Immanuel Kant filosofo tedesco (1724 - 1804) 15 16 42








idealismo, interdizione kantiana
Kelly George Alexander Kelly psicologo e pedagogista statunitense (1905 - 1967) 321










costrutti personali
Kerckhove Derrick de Kerckhove sociologo belga (1944) 356b 358 359 360 361






teoria dell'intelligenza connettiva
Klein Melanie Klein psicoanalista austriaca (1882 - 1960) 34










esponente della psicoanalisi “ortodossa”
Koffka Kurt Koffka psicologo tedesco (1886 - 1941) 30 32 94








gestalt, psicologia dello sviluppo
Köhler Wolfgang Köhler psicologo tedesco (1887 - 1967) 30 90 107








gestalt, psicologia degli animali
Koyré Alexandre Koyré storico della scienza (1892 - 1964) 2










anti-continuista
Krüger Felix Krüger psicologo tedesco (1874 - 1948) 29










globalismo
Kubovy Michael Kubovy psicologo statunitense (?) 99










percezione nell'arte
Kuhn Thomas Kuhn storico della scienza americano (1922 - 1996) 2 5 204 214







scienza normale, paradigma, rottura epistemologica, rivoluzione scientifica
Külpe Oswald Külpe psicologo tedesco (1862 - 1915) 22 29









pensiero senza immagini, anti-elementismo
Lacan Jacques Lacan psichiatra francese (1901 - 1981) 34










esponente della corrente “innovativa” della psicoanalisi
Laudan Larry Laudan filosofo della scienza statunitense (1941) 2 5 6








tradizioni di ricerca
Le Bon Gustave Le Bon antropologo, psicologo e sociologo francese (1841 - 1931) 259










psicologia delle folle
Le Roy Charles-Georges Le Roy responsabile dei parchi di Versailles (1723 - 1789) 20










ritenuto il pioniere della psicologia comparata
Leontiev Alexei Nikolaevich Leont'ev psicologo evolutivo sovietico (1903 - 1979) 33










fondatore della psicologia dell'attività
Lévi-Strauss Claude Lévi-Strauss antropologo e psicologo francese (1908 - 2009) 201 202 203 204 206 208 214 215 219


antropologia strutturale
Levinson Daniel Levinson psicologo statunitense (1920 - 1994) 328










quattro stagioni del ciclo di vita
Lewin Kurt Lewin psicologo tedesco (1890 - 1947) 58 105 132 134 236 243 245 246 255 260 361
esponente della psicologia della gestalt e pioniere della psicologia sociale
Lichtheim Ludwig Lichtheim medico tedesco (1845 - 1928) 168










afasia, lichtheim's house
Locke John Locke filosofo britannico (1632 - 1704) 9 231 235








dualismo, empirismo
Loevinger Jane Loevinger psicologa statunitense (1918 - 2008) 328










otto stadi dello sviluppo dell'io
Lorenz Konrad Lorenz etologo austriaco (1903 - 1989) 21 40 41








definito come il fondatore della Etologia
Lurija Aleksandr Romanovič Lurija sociologo e psicologo sovietico (1902 - 1977) 32 201









linguaggio e memoria
Magendie François Magendie fisiologo francese (1783 - 1885) 10










sistema nervoso differenziato
Mahler Margaret Mahler psicoanalista ungherese (1897 - 1985) 174 181









psicologia dell'io, fasi della nascita psicologica
Main Mary Main psicologa statunitense (1943) 133b 185









attaccamento, adult attachment interview
Malinowski Bronislaw K. Malinowski antropologo polacco (1884 - 1942) 198 199 208 212 226






antropologia culturale moderna, ricerca sul campo, prospettiva funzionalista
Manovich Lev Manovich teorico dei media russo (1960) 357










Ii linguaggio dei nuovi media
Markus Hazel Rose Markus psicologa sociale statunitense (1950?) 50










ha proposto il concetto di self-schema
Marr David Courtnay Marr neuroscienziato britannico (1945 - 1980) 90










Tri-Level Hypothesis
Marx Karl Marx filosofo e sociologo tedesco (1818 - 1883) 212 368b









modo di produzione
Maslow Abraham Harold Maslow psicologo statunitense (1908 - 1970) 231










piramide dei bisogni
McClelland D. David McClelland psicologo statunitense (1917 - 1998) 231










teoria della motivazione al successo
McClelland J. James Lloyd McClelland cognitivista statunitense (1948) 40










uno dei fondatori del paradigma connessionista all'interno del cognitivismo
McDougall William McDougall psicologo inglese (1871 - 1938) 186 192









teoria dell'istinto
McGuire William McGuire psicolologo sociale statunitense (1925 - 2007) 60 61









arte della persuasione nella società di massa
McLuhan Marshall McLuhan sociologo canadese (1911 - 1980) 222 356 356b








effetti della comunicazione sulla società (“il medium è il messaggio”)
Mead George Herbert Mead psicologo e sociologo statunitense (1863 - 1931) 28 218









interazionismo simbolico, scuola di chicago
Mead M. Margaret Mead antropologa statunitense (1901 - 1978) 190 192 227








il “genere” come costruzione culturale
Meinong Alexius Meinong filosofo austriaco (1853 - 1920) 24 29









scuola di graz, contenuti superiori e inferiori
Miller George Armitage Miller psicologo statunitense (1920) 36










esponente della psicologia cognitiva
Mischel Walter Mischel psicologo austriaco (1930) 35 324









apprendimento sociale, firma idiografica
Mitchell Stephen A. Mitchell psicoanalista statunitense (1946 - 2000) 174 181 194








psicoanalisi intersoggettiva, psicoanalisi relazionale
Morgan Conwy Lloyd Morgan psicologo animale inglese (1852 - 1936) 21 198









definì un criterio metodologico nella psicologia animale definito “canone”
Morgan H. Lewis Henry Morgan antropologo statunitense (1818 - 1881) 205










uno dei fondatori dell'antropologia culturale
Morris Charles William Morris semiologo e filosofo statunitense (1901 - 1979) 117










funzione semantica, pragmatica e sintattica del segno
Moscovici Serge Moscovici psicologo franco-romeno (1928) 65 282









influenza dalla minoranza, rappresentazioni sociali
Müller Johannes Peter Müller fisiologo tedesco (1801 - 1858) 12










vitalismo, energia nervosa specifica
Murray Henry Murray psicologo statunitense (1893 - 1988) 311










thematic apperception test
Musatti Cesare Ludovico Musatti psicoanalista italiano (1897 - 1989) 93










fondatore della psicoanalisi italiana
Neisser Ulrich Neisser psicologo statunitense (1928) 36 37 98 105







diede la definizione teorica della psicologia cognitiva
Newton Isaac Newton matematico e fisico inglese (1643 - 1727) 94










percezione dei colori
Nonaka Ikujiro Nonaka teorico delle organizzazioni (1935) 363










spirale della conoscenza, seci model
Norman Donald Arthur Norman ingegnere e psicologo statunitense (1935) 38 46 104c








ergonomia e scienza cognitiva
Ong Walter J. Ong antropologo statunitense (1912 - 2003) 222 356









effetti dei mezzi di comunicazione sulla percezione cognitiva
Pavlov Ivan Pavlov fisiologo e medico russo (1849 - 1936) 23 100 314c








riflesso condizionato
Peano Giuseppe Peano matematico e logico italiano (1858 - 1932) 109b










logica formale
Peirce Charles Sanders Peirce filosofo e semiologo statunitense (1839 - 1914) 115










tripartizione dei segni
Piaget Jean Piaget biologo e psicologo svizzero (1896 - 1980) 31 32 45 96 109 110 131 136 138 144 147 177 fondatore della Epistemologia genetica
Poincaré Henri Poincaré matematico e fisico francese (1854 - 1912) 98










studi sul movimento
Popper Karl Popper filosofo austriaco (1902 - 1994) 2 216









anti-continuista, falsificazione
Reich Wilhelm Reich psichiatra austriaco (1897 - 1957) 34










esponente della corrente “innovativa” della psicoanalisi
Reid Thomas Reid filosofo scozzese (1710 - 1796) 96










sensi e loro funzione percettiva
Remotti Francesco Remotti antropologo italiano (1943) 217










antropopoiesi
Rogers Carl Rogers psicologo statunitense (1902 - 1987) 395 400









counselling, counseling
Romanes George John Romanes biologo e fisiologo inglese (1848 - 1894) 20 21









fondò la psicologia animale
Rorschach Hermann Rorschach psichiatra svizzero (1884 - 1922) 310










test di rorschach
Rosenhan David Rosenhan psicologo statunitense (1940?) 45 284









esperimento sugli errori di percezione degli altri
Rotter Julian B. Rotter psicologo statunitense (1916) 35 47









apprendimento sociale, locus of control, comportamento potenziale
Rubin Edgar Rubin fenomenologo danese (1886 - 1951) 30 92









fattori di stratificazione nella percezione visiva
Rumelhart David Everett Rumelhart cognitivista statunitense (1942 - 2011) 40










uno dei fondatori del paradigma connessionista all'interno del cognitivismo
Sapir Edward Sapir etnologo statunitense (1884 - 1939) 97 207









Ipotesi di Sapir-Whorf
Saussure Ferdinand de Saussure linguista svizzero (1857 - 1913) 115 116









segno: unione di significante e significato
Schachter Stanley Schachter psicologo statunitense (1922 - 1997) 54 133 186 266







teoria dei due fattori (o del juke box), arousal
Schein Edgar Henry Schein psicologo statunitense (1928) 243 245 250








psicologia delle organizzazioni
Schiff Hugo Joseph Schiff chimico tedesco (1834 - 1915) 12










materialismo, attività psichica genera calore
Sečenov Ivan M. Sečenov fisiologo russo (1829 - 1905) 23










riflessologia
Shannon Claude Elwood Shannon matematico e ingegnere statunitense (1916 - 2001) 117 117b









modello di Shannon-Weaver sulla comunicazione
Siegel Sidney Siegel psicologo statunitense (1916 - 1961) 180










emozioni, affetti, umore
Simmel Georg Simmel filosofo e sociologo tedesco (1858 - 1918) 382b










asocialità
Simon Herbert Alexander Simon economista e psicologo statunitense (1916 - 2001) 112 113 237 300 306






razionalità limitata, euristica
Skinner Burrhus Frederic Skinner psicologo statunitense (1904 - 1990) 27










neocomportamentismo
Small Gary Small psichiata geriatrico statunitense (?) 359










impatto dell'uso intensivo dei nuovi media sul cervello
Spencer Herbert Spencer filosofo britannico (1820 - 1903) 368b 369









principles of sociology
Sperling George Sperling cognitivista statunitense (1930?) 36










studi sulla “memoria iconica”
Spinoza Baruch Spinoza filosofo olandese (1632 - 1677) 9 17









monismo
Stern Daniel Stern psicoanalista statunitense (1934 - 2012) 175 181 182








infant research
Stumpf Carl Stumpf psicologo tedesco (1848 - 1936) 24 29









olismo, melodia musicale
Tajfel Henri Tajfel psicologo britannico (1919 - 1982) 67 69 260 280







teoria dell'identità sociale (sit, social identity theory)
Tarde Gabriel Tarde criminologo francese (1843 - 1904) 259










uno dei fondatori della psicologia sociale
Taylor F. W. Frederick Winslow Taylor ingegnere statunitense (1856 - 1915) 236 237









psicologia del lavoro, fase di esecuzione (one best way) e fase di programmazione
Terman Lewis Madison Terman psicologo statunitense (1877 - 1956) 306










scala metrica stanford, QI
Thorndike Edward Lee Thorndike psicologo statunitense (1874 - 1949) 25 26 306








connessionismo
Thurstone Louis Leon Thurstone ingegnere e psicologo statunitense (1887 - 1955) 63 64 306 314c







sviluppò i primi metodi di misura degli atteggiamenti
Titchener Edward Bradford Titchener psicologo inglese (1867 - 1927) 22










strutturalismo
Tolman Edward C. Tolman psicologo statunitense (1886 - 1959) 27 100 107








neocomportamentismo
Trevarthen Colwyn Trevarthen biologo e psicologo neozelandese (n.d.) 178 186









protoconversazione
Tulving Endel Tulving neuroscienziato cognitivo estone (1927) 101 104 104b 350 359






organizzazione della memoria, principio di specificità della codifica
Tylor Edward Burnett Tylor antropologo britannico (1832 - 1917) 198










autore nel 1871 dell'opera “Primitive culture”, uno dei fondatori dell'antropologia culturale
Veblen Thorstein Veblen sociologo statunitense (1857 - 1929) 356b










cultura tecnologica, determinismo tecnologico
Vygotskij Lev Semënovič Vygotskij psicologo russo (1896 - 1934) 31 32









scuola storico-culturale
Watson John Watson psicologo statunitense (1878 - 1958) 25 26 87 192







comportamentismo
Weaver Warren Weaver scienziato e matematico statunitense (1894 - 1978) 117 117b









modello di Shannon-Weaver sulla comunicazione
Weber E. H. Ernst Heinrich Weber fisiologo tedesco (1795 - 1878) 17 91 212 213







uno dei fondatori della psicologia sperimentale, legge di weber-fechner
Weber M. Max Weber economista e sociologo tedesco (1864 - 1920) 368b 369










Wernicke Carl Wernicke neurologo tedesco (1848 - 1905) 164 168 169








afasie, area 22 di wernicke
Wertheimer Max Wertheimer psicologo ceco (1880 - 1943) 29 30 94








leggi della gestalt
Wiener Norbert Wiener matematico statunitense (1894 - 1964) 98










studi sulla cibernetica
Winnicott Donald W. Winnicott psicoanalista inglese (1896 - 1971) 34 174 176








diade madre-bambino, preoccupazione materna primaria
Wolff Christian Wolff filosofo tedesco (1679 - 1754) 7










psicologia empirica
Wundt Wilhelm Wundt psicologo tedesco (1832 - 1920) 12 19 22 23 29 292 300




psicologia fisiologica, elementismo
Zimbardo Philip Zimbardo psicologo statunitense (1933) 259 263









esperimento carcerario di stanford