WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: m136, - fattori di ordine socioeconomico e socioculturale (Parisi, 1978) - disagi relazionali (elevato stress famigliare) - contesti di socializzazione più chiusi e poveri culturalmente - educazione basata su ordini e imposizioni piuttosto che su persuasione e spiegazioni ciò comporta un uso di codici ristretti: - minore ampiezza del vocabolario e uso di un vocabolario più ristretto di quello che si conosce - frasi più brevi, meno organizzate, meno articolate e meno complesse - assenza di spiegazioni accurate nelle frasi (significati impliciti) - scarso uso di pause che facilitino una migliore pianificazione del discorso, strutturale-innatista limiti di questa visione - non tiene in conto delle esperienze relazionali e comunicative della prima infanzia - non si occupa dell'esperienza extralinguistica, ovvero della conoscenza del mondo sociale - non indaga il rapporto tra il linguaggio e le altre capacità cognitive (p.e. categorizzazione linguistica del mondo percepito), strutturale-innatista dove si sostiene che - il linguaggio è troppo complesso per essere appreso con semplici meccanismi di associazione - la mente umana è biologicamente predisposta all’acquisizione del linguaggio - esisterebbe un dispositivo innato per l’acquisizione del linguaggio, Language Acquisition Device (LAD) - i bambini attivamente scoprono, verificano ed elaborano le regole del linguaggio sulla base di conoscenze innate sulla natura del linguaggio, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? in conclusione - l’acquisizione del linguaggio, pur avendo basi innate, è influenzata dalla qualità delle relazioni comunicative fra bambino e adulto - lo sviluppo ed i modi d’uso del linguaggio risentono delle caratteristiche dei contesti della socializzazione, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? Teorie circa le modalità di acquisizione del linguaggio associazioniste, interazioniste a differenza della prospettiva strutturale-innatista, si indagano in particolare - le esperienze comunicative - la conoscenza sociale del mondo - i rapporti fra linguaggio e pensiero, la qualità dell’interazione adulto-bambino e i processi comunicativi preverbali siano effettivamente rilevanti per promuovere l’acquisizione del linguaggio fra queste interazioni sono rilevanti l’attenzione condivisa su un oggetto o un evento tra adulto e bambino, facilitata anche da alcuni gesti comunicativi come quello dell'indicare, del dare/prendere, della comunicazione pre-verbale fatta faccia-a-faccia, del gioco condotto con lo scambio dei ruoli (turn-taking), il rispondere ai vocalizzi del bambino da parte degli adulti, il raccontare storie in età più avanzata, il disegno, ecc., esperienza sociale la quale influenza modalità d'uso del linguaggio acquisizione delle capacità di usare le competenze linguistiche in modo socialmente appropriato (competenza pragmatica), Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? acquisizione del linguaggio attraverso esperienza sociale, interazioniste vedi Jerome S. Bruner Mappa n. 33, associazioniste vedi associazionismo comportamentismo neocomportamentismo Mappa n. 26 Mappa n. 27, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? diversi punti di vista sui fattori alla base dello sviluppo del linguaggio specificità funzionale (linguistica, neuropsicologia) influenza dei fattori di ordine biologico, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? Teorie circa le modalità di acquisizione del linguaggio strutturale-innatista, rinforzo attraverso l'approvazione dell'adulto in pratica con l’osservazione e l’imitazione i bambini imparerebbero ad associare una parola con un oggetto o un evento, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? diversi punti di vista sui fattori alla base dello sviluppo del linguaggio funzione simbolica (o semiotica) (Piaget) il linguaggio fa parte delle funzioni simboliche umane insieme ad altri processi dell’attività rappresentativa, esperienza sociale la quale influenza sviluppo del linguaggio il linguaggio ha infatti complesse relazioni con i processi di pensiero, con quelli relazionali e con la vita emotiva, - le esperienze comunicative - la conoscenza sociale del mondo - i rapporti fra linguaggio e pensiero ed in effetti molte ricerche mostrano come la qualità dell’interazione adulto-bambino e i processi comunicativi preverbali siano effettivamente rilevanti per promuovere l’acquisizione del linguaggio, associazioniste dove si sottolinea il ruolo decisivo di alcuni fattori come: rinforzo attraverso l'approvazione dell'adulto, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? contesto socioculturale e impatti negativi nella acquisiuzione del linguaggio - fattori di ordine socioeconomico e socioculturale (Parisi, 1978) - disagi relazionali (elevato stress famigliare) - contesti di socializzazione più chiusi e poveri culturalmente - educazione basata su ordini e imposizioni piuttosto che su persuasione e spiegazioni, Come viene acquisito il linguaggio nell'infanzia? Teorie circa le modalità di acquisizione del linguaggio interazioniste